La mia prof ci sta facendo usare il compilatore VB
Tu non mi stai realmente dicendo che nella scuola pubblica italiana si insegna programmazione con Visual Basic, vero? Cose come "Algoritmi+strutture dati=programmi", di Wirth, non si usa più leggerle, eh? Se il programma non ti spara immediatamente a video una finestra all'ultima moda, lo schifiamo proprio, eh?
Vabbé.
La mia prof ci sta facendo usare il compilatore VB, nel senso che ancora noi non usiamo il programma ma scriviamo passo a passo (una rottura tutti i comandi) con l'edit del promt dei comandi salviamo il file con l'estensione .vb e poi andiamo a usare il compilatore per trasformarlo in .exe
e anche
passare al vero Visual basic...
Allora, qui c'è un po' di caos.
1) il linguaggio si chiama visual basic (spero, almeno, visual basic.net, anche perché non penso che con il vb6 si riuscisse a fare un granché a riga di comando)
2) il compilatore visual basic è un programma in grado di prendere in input un file di testo scritto secondo la sintassi del linguaggio vb e di dare in output un qualcosa di eseguibile dalla macchina
3) l'IDE (Integrated Development Environment, ambiente integrato di sviluppo) Visual Basic è un ambiente di programmazione che comprende - oltre al compilatore - un editor, un debugger, un form designer e più in generale una serie di strumenti che rendono la programmazione più produttiva.
Io sarò molto ol'style, ma per me non ha senso avere fretta di passare all'utilizzo di strumenti "automatizzanti" prima di aver capito cosa questi sostituiscono. Sarebbe come imparare a guidare una macchina con il cambio automatico senza mai passare per una macchina a cambio manuale.
E, tra l'altro, visto che non sempre programmi sulla tua macchina, abituarsi a fare a meno del superfluo - e quindi essere in grado di usare edit (o notepad, oppure vi se sei sotto unix) e il compilatore a linea di comando è come avere un coltellino svizzero sempre in tasca.
Ah, in merito al divertimento: mai fatto nulla di meno divertente che disegnare finestrelle e scrivere eventi in Visual Basic, lo trovo di una noia mortale. E poi - anche se il linguaggio è di molto migliorato - ha una sintassi che mi disturba.
Domanda, semplice per semplice, perché diamine la vostra prof non è partita dal c#? E' concettualmente simile, ha elementi di sintassi riutilizzabili con altri linguaggi (c/c++, java), ed è un po' più "ordinato" come struttura.
Il faut être toujours ivre. Tout est là : c'est l'unique question. Pour ne pas sentir l'horrible fardeau du Temps qui brise vos épaules et vous penche vers la terre,il faut vous enivrer sans trêve...