scacco al re ha scritto:la sua parte la deve fare il lettore e il masterizzatore mica tutti sono della stessa qualità.
Perfetto, posso essere d'accordo, ma allora perché la domanda era sul "miglior software da utilizzare"?
Il discorso degli errori poi non ha senso.
Un cosa è il problema sul supporto FISICO e uno è quello sulla sia DIGITALIZZAZIONE.
Se un CD è graffiato in maniera leggera esistono appositi controlli che permettono di "dedurre" eventuali piccole parti mancanti.
Il risultato finale sarà quindi una copia PERFETTA dei dati nel CD anche se era rovinato
http://it.wikipedia.org/wiki/Codice_Ree ... zionamentoSe invece il CD è rovinato PESANTEMENTE diventa illeggibile e il lettore si RIFIUTA di copiarlo proprio perché vede errori in lettura.
http://it.kioskea.net/contents/528-il-c ... gli-erroriQuindi non ti immaginare che un CD graffiato clonato crea una copia coi graffi o con "graffi digitali".
Questa è proprio la differenza tra analogico o digitale...
Nel digitale o funziona o NON funziona.
Quindi puoi avere un LETTORE milgiore (cioè meno sensibili ai graffi dell'originale) e un SUPPORTO migliore (cioè più resistente) e basta.
Prova tu stesso, graffia un CD e prova a clonarlo con CloneCD...