Ciao a tutti,
sono nuovo del mondo ADSL, ma ho una discreta conoscenza di reti e compagnia bella.
Venendo alla questione, dovrebbe essermi chiaro come funzione un router ADSL: ha due interfacce di rete, una lato linea telefonica e l'altra lato ethernet, i PC che vogliono "uscire" sulla rete devono indicare (tra le altre cose) il suo indirizzo IP (quello relativo alla porta eth) come gateway;
ma stento ad immaginare il funzionamento del modem, in fondo anche lui ha due interfacce (lato linea telefonica e lato eth), quale è la differenza?
Grazie