di poldo98 » 20/10/11 12:44
Mentre dispositivi WiFi lavorano a frequenze alte (2.4 Ghz), il sistema Powerline (BCL Broadband on Power Lines) utilizza frequenze molto più basse. Pertanto Powerline ed altri sistemi wireless non sono assimilabili e/o comparabili.
Il sistema genera un campo elettromagnetico (per le gioie degli ambientalisti) al quale risultano immuni il frigorifero, il tostapane e trasmissioni digitali (DVT-DAB) ma creano problemi a telecomunicazioni in HF e VHF ed in un condominio, in presenza di un sistema Powerline, un radioamatore dovrà probabilmente cambiare hobby.
Il problema è cresciuto molto quando (per la verità in tutto il mondo) si è iniziato ad utilizzare la Powerline come concorrente alla ADSL e utilizzando (vedi Stati Uniti) le linee della rete elettrica per la distribuzione.
In Italia l'ENEL usa tale sistema per la lettura dei contatori ma, a parte qualche sporadica sperimentazione, per ora siamo lontani anni luce dai problemi che la Powerline ha creato in altri paesi tanto che alcuni Stati sono corsi ai ripari emanando norme molto severe per tutelare le telecomunicazioni.