Linux, a differenza di windows non utilizza le lettere per il riconoscimento delle partizioni, ma a ognuna di queste assegna un punto di mount... cioè, quando cerchi una partizione la cercherai come una directory di un unico disco...
/temp
/use
/var
e tante altre che non stò ad elencare.

Inoltre effettua tre partizioni, in quanto è il sistema ottimale di gestione per non incasinare le cose...
Mi spiego:
Una delle tre partizioni che ha creato è la partizione di "swap". Questa partizione serve come appoggio in caso finisca la RAM. Tale partizione è completamente dedicata a questo e non la puoi in nessun modo utilizzare.
La seconda dovrebbe essere "/" sarebbe la partizione dove viene installato il sistema con tutti gli annessi e i connessi.
La terza, di solito io la uso per separare le pagine e le applicazioni web degli utenti dal resto del sistema e la chiamo "/web".
In questo modo se un utente combina casini non intacca il sistema operativo.
Per quanto riguarda l'utilizzo del nuovo kernel, non devi fare altro che ricompilarlo. Allora, lo decomprimi in una directory, vi entri dentro e dai i seguenti comandi:
make manuconfig //ti servirà per settare il sistema secondo la tua volontà
make dep
make bzImage
make modules
make modules_install
make bzlilo
alla fine di queste istruzioni se non ci sono intoppi, effettui il riavvio e dovrebbe andare bene... comunque ricordati sempre di salvarti il vecchio kernel da qualche parte per ogni eventualità. Il file del vecchio lernel si chiama "vmlinuz" basta che lo cerchi e te lo copi da qualche altra parte...
