Un browser, a mio giudizio, deve fare solo il browser... se poi voglio funzionalità aggiuntive me le scarico "a parte"...
non ho detto che i buoni brosers si fanno in una notte (mi riferivo infatti alla navigazione a TAB, intendendo che le funzionalità di facilitazione alla navigazione non sono altro che piccole aggiunte, rispetto all'immenso lavoro relativo a tutte le fasi di rendering dei linguaggi di scripting).
Il problema, è come sempre di principio, e che cioè è stato individuato il componente più utilizzato dagli utenti, è stato fornito gratuitamente (con posizione di predominio di mercato), e attraverso di esso si è veicolata la propria tecnologia in maniera totalmente strafottente nei confronti di un utente ignaro... troppe volte infatti sento dire che, quando un sito non si visualizza bene con Firefox, è firefox che funziona male. Nella realtà invece è solo Firefox che implementa tutti gli standard del W3C, e programmatori (presunti tali) piuttosto pecorecci non sanno neanche cos'è il W3C.
Utilizzare il proprio predominio di mercato in maniera palesemente non corretta è un atteggiamento che per quanto possibile non riesco ad accettare. Non sono un "antibill", tutt'altro, ma in questo caso non tutto riesco esattamente a digerirlo.
Confrontare Firefox ed IE, infatti, è solo l'ennesima riprova di come IE venga spacciato da browser, quando invece stiamo discutendo di una componente fondamentale del sistema operativo (chiuso), rispetto ad un software stand-alone e open-source.
Mi sembra di comparare mele e pere, scegliendole solo per forma e colore (motivo per il quale ci saranno sempre due scuole di pensiero, visto che il frutto è completamente diverso!).
Sul mio PC i due programmi convivono da anni, e semplicemente, quando trovo un sito che non si apre con Firefox, lo cancello dalla mia lista di navigazione.
Sugli aggiornamenti automatici avrei altro da dire, ma andremmo assolutamente OT (cmq non uso WUpdate dal 2004 e il mio PC è aggiornato costantemente con tutto il necessario).
