Ciascuno con i propri soldi ovviamente fa quello che gli pare, ma dato che mi è stato chiesto un parere tecnico esprimo quello: siamo qui nel caso limite di un marchio affacciatosi in Europa da poco (2020), ma il mio consiglio resta sempre quello di "puntare" sul penultimo o terzultimo modello invece dell'ultimo. Questo perché l'oggetto in questione ha normalmente ha un sovrapprezzo dovuto al "fattore novità" che scenderà vertiginosamente nel giro di pochi mesi o per "fingere" sconti clamorosi per permute e altre "occasioni".
Faccio l'esempio del Samsung S24 Ultra (batteria da 5000 mAH, 256GB, 12GB Ram e fotocamera da 200 MP) che un anno fa stava a oltre 1.400 euro e ora si trova a 890 euro su Amazon ma in più occasioni è sceso ancora di più:
Debutto:
https://andreagaleazzi.com/schede-tecni ... s24-ultra/Prezzo attuale:
https://www.amazon.it/Samsung-Galaxy-Ul ... 0CSVP4LY8/https://www.amazon.it/Samsung-Smartphon ... B0CNH6RHV6In questo preciso momento c'è il suo successore, S25 Ultra, che nella versione 256GB/12GB costa 1.500 euro:
https://www.samsung.com/it/smartphones/ ... ultra/buy/Guardando al volo le altre caratteristiche la batteria mi pare identica al predecessore e pure i mega pixel (ben sapendo che non bastano quelli a qualificare una fotocamera). Sono sicuro che delle differenze ci saranno, il processore sarà sicuramente migliorato ad esempio, ma non esiste un divario tecnologico attuabile in 12 mesi che possa giustificare una differenza di prezzo del 40%.
Per dirla in altri termini ancora, l'ultimo Samsung S è un modello che nel primo anni cala di valore anno di 50 euro ogni mese anche chiuso nella scatola.
Si capisce che è impossibile e che quelli sono prezzi artificialmente gonfiati, tenuti su con l'insostenibile prassi di fingere che sia possibile proporre qualcosa di innovativo ogni anno...
https://www.hdblog.it/compara/6660-6225.html