



Glossario informatico: Editor
Letteralmente: Compositore
Programma utilizzato per creare, modificare e salvare files generalmente di testo. Un editor può essere: line editor se utilizza una linea di testo alla volta e full screen editor se utilizza tutto lo schermo del computer.
Esempi di editor di testo sono: il Notepad di Windows, il Vi di Unix/linux, il SimpleText per i Macintosh. Questi editor si usano ad esempio per la scrittura del codice sorgente dei programmi, prendere appunti o modificare files di sistema e si differenziano dai programmi di videoscrittura (tipo Word o Writer) che invece offrono anche la possibilità di formattare, inserire immagini, tabelle, ecc.
Cerca anche su: Google, Wikipedia.
- Migliorala tu stesso e contribuisci alla crescita del glossario.
- Scrivi all'Oracolo di pc-facile.com e lui ti risponderà via e-mail entro 48 ore lavorative.
- Invia questa definizione a un amico.