



Glossario informatico: Parità
Autore della definizione: Anita
Parametri di trasmissione da specificare prima di collegarsi ad un altro computer.
L'unità di informazione che si invia è composta da 8 bit (un byte)e l'ottavo bit è chiamato bit di parità perché indica quanti 0 o 1 sono presenti nell'informazione. Per esempio, la sequenza 11000110 finisce con lo 0 e indica che nell'informazione inviata vi sono un numero pari di 1. Se invece in ultimo avessi avuto un 1 avrei capito che il numero di 1 presenti era dispari. Quando si riceve l'informazione si può quindi verificare se c'è stato un errore, cioè se tutti i bit sono arrivati nella giusta maniera. Se però c'è stato un doppio errore non viene rilevato poiché il bit di parità è lo stesso del dato trasmesso.
Cerca anche su: Google, Wikipedia.
- Migliorala tu stesso e contribuisci alla crescita del glossario.
- Scrivi all'Oracolo di pc-facile.com e lui ti risponderà via e-mail entro 48 ore lavorative.
- Invia questa definizione a un amico.