Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicitàe social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Clicca qui se vuoi saperne di più.OK
pc-facile.com |
http://www.pc-facile.com/news/dmarc_pezzi_grossi_insieme_fermare_phishing/70458.htm |
Tutti insieme appassionatamente per fermare il phishing |
Security: ezechiel2517 01 Febbraio 12 @ 09:00 am |
Per combattere la piaga del phishing si sono uniti i pezzi grossi. Nomi importanti come Google, PayPal, Microsoft, Facebook, Linkedin e AOL, con il supporto di altri 9 possono finalmente mettere fine a questo fastidioso fenomeno, o cosi la vedono loro. Per fare tuto cio si basano su una serie di policy. "Sia che voi siate una società o che stiate offrendo un servizio, potete applicare queste policy gia da ora" ha dichiarato Brett McDowell, senior manager per la sicurezza di PayPal, che è anche il presidente dell'organizzazione chiamata DMARC (Domain-based Message Authentication, Reporting and Conformance). La DMARC.org ha pubblicato in questa settimana, le linee guida e le specifiche per la propria tecnologia che fa uso del noto standard Sender Policy Framework (SPF) e Domain Keys Identified Mail (DKIM), due degli approcci base che sono largamente utilizzati attualmente per l'autenticazione delle email. Quello che DMARC aggiunge a questi standard gia noti, è un framework di azioni e informazioni che i provider devono seguire, sulla base delle istruzioni di chi gestisce le mail, per identificare o anche bloccare quelle mail "truccate" che cercano di usare i domini email noti. "Quello a cui siamo arivati è semplicemente un nuovo standard, non una nuova tecnologia" ha detto McDowell "Questo aiuta SPF e DKIM e li mette in condizione di scrivere la parola fine allo spoofing, il più utilizzato metodo di raggiro via mail". |
© 2000-2025 pc-facile.com