Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicitàe social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Clicca qui se vuoi saperne di più.OK
pc-facile.com |
http://www.pc-facile.com/news/due_anni_di_carcere_per_dos/29457.htm |
Due anni di carcere per un DoS? |
Legale: Nikk 15 Marzo 05 @ 20:00 pm |
Ci lavorano nel Regno Unito dove una nuova normativa prenderà direttamente di mira gli attacchi distribuiti che in più occasioni hanno reso inutilizzabili siti e servizi internet. Basta con gli attacchi distribuiti, fuori i DDoS dalla rete. Questo il senso di un intervento di Derek Wyatt, parlamentare britannico chairman dell'All Party Internet Group (APIG), che sta cercando di spingere il suo paese a varare una normativa specifica che colpisca più duramente gli autori di questo genere di aggressioni telematiche, capaci di rendere inaccessibili per periodi anche prolungati di tempo siti e servizi web. APIG, la struttura che collega le imprese della tecnologia alle commissioni parlamentari britanniche, si è da tempo espressa per un intervento più severo e l'emendamento presentato da Wyatt, che sarà illustrato formalmente alla Camera dei Comuni il 5 aprile, porta a due anni la pena massima per chi si macchia di DDoS (distributed denial-of-service). Va infatti detto che nella legislazione britannica i DDoS sono già considerati un reato, sebbene in modo non specifico, e secondo membri dell'APIG prevedere una pena focalizzata sui DDoS potrebbe portare ad un contenimento del fenomeno. Come ben sanno i lettori di Punto Informatico, solo nell'ultimo anno gli attacchi si sono moltiplicati, contro BitTorrent, contro siti di scommesse britannici, contro e-zine e, in Italia, persino contro fornitori di hosting.... ...continua la news tratta da Punto-Informatico.it |
© 2000-2025 pc-facile.com