pc-facile.com |
http://www.pc-facile.com/news/dvd_futuro_sony/22554.htm |
DVD del futuro: Sony vince un'importante battaglia |
Interessante: ale 21 Settembre 04 @ 21:00 pm |
Quale sarà il nuovo disco ottico che presto sostituirà il DVD nelle nostre case? Da tempo si attende l'esito di una competizione che vede da una parte lo standard Blu-Ray proposto da Sony e dai suoi alleati (Philips, Samsung, Hitachi, LG, Pioneer, Sharp, Thomson, Hewlett-Packard, Dell e Matsushita, quest'ultima proprietaria dei marchi Panasonic e Technics) e dall'altra il formato HD-DVD proposto da Toshiba e NEC, appoggiate però da Microsoft, la quale, proprio a Giugno, ha dichiarato che la prossima versione di Windows (Longhorn) sarà compatibile con il formato High Definition-DVD. Pare che ora la competizione sia arrivata ad un punto di svolta, dato che esattamente una settimana fa Sony è riuscita a comprare al prezzo di cinque miliardi di dollari la famosa casa cinematografica del leone che ruggisce, la Metro-Goldwyn-Mayer. Per i due gruppi contendenti, l'alleanza con le major del cinema rappresenta un importante punto a favore dei relativi suporti di memorizzazione: se si pensa che la MgM possiede un archivio di oltre 4100 titoli, tra i quali circa 200 premi Oscar e pellicole come Casablanca, Via col vento, la serie completa dei vari James Bond, la Pantera Rosa, Rocky, Thelma e Louise, si capisce facilmente come mai Sony non vedesse l'ora di accaparrarsi questo inestimabile tesoro. Ma qual è, alla fine, la differenza tra i due formati contendenti? HD-DVD può essere considerato un miglioramento dell'attuale standard DVD, ha con quest'ultimo una totale compatibilità e quindi comporterà costi minori sui device (che, peraltro, saranno pronti solo per il 2005). E' importante sottolineare che questi dispositivi consentiranno di registrare film e video in tempo reale e ad altissima qualità, permettendo l'utilizzo di codec di ultima generazione, come l'MPEG-4 Advanced Video Coding (successore di MPEG-4 ASP e più noto come H.264). Blu-Ray rappresenta invece una tecnologia completamente nuova, e quindi più costosa. Sony ha distribuito i primi masterizzatori già da tempo (che tra l'altro sono in grado di leggere e scrivere sia dischi a laser blu sia i vecchi supporti a laser rosso). Secondo il gruppo di Sony, il salto dalla definizione standard all'alta definizione richiede necessariamente una nuova tecnologia ed i consumatori saranno certamente più contenti di spendere dei soldi per questo piuttosto che per qualcosa che rappresenta solo un upgrade della tecnologia esistente. La BDA (Blu-Ray Disc Association) offrirà ai produttori di contenuti una serie di codec di compressione, tra questi i BD-ROM supporteranno sicuramente MPEG-2, MPEG-4 AVC e VC-9 di Microsoft. Tanti pregi da ambo le parti per una saga che continua da tempo ormai, anche se Sony con quest'ultima stoccata ha fatto traballare pesantemente l'equilibrio dell'avversario. Letizia Achenza - Programmazione.it |
© 2000-2025 pc-facile.com