Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicit� e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Clicca qui se vuoi saperne di più.OK
pc-facile.com |
http://www.pc-facile.com/news/hacking_del_bios_parte_3/54421.htm |
Hacking del BIOS (Parte III) |
Hacking: dany 04 Dicembre 07 @ 11:00 am |
Hacking del BIOS (Parte III) Il checksum è una sequenza di bit, che viene adoperata per verificare l’integrità delle informazioni maggiormente soggette ad alterazione dei dati. L’algoritmo di checksum più rapido e semplice da implementare consiste nel sommare tutti i bit di un messaggio e di salvare il risultato in una variabile esterna. Se in futuro si vorrà controllare la correttezza del messaggio che si sta leggendo, basterà effettuare nuovamente la somma dei singoli bit e confrontare questo risultato con quello salvato nella variabile esterna: se i valori coincidono, allora non si sono verificate alterazioni quindi il dato è rimasto tale e quale al valore originale. Dato che i settaggi contenuti nella memoria CMOS sono indispensabili per il corretto funzionamento dell’hardware, è stata associata a questa un valore di checksum che, ad ogni avvio del sistema, viene testato dal BIOS (aggiungendo valori in memoria da un certo punto prefissato sino ad un limite stabilito) e, qualora questo test dovesse fallire, questi si incarica di bloccare il boot della macchina e di segnalare l’errore all’utente, tramite il messaggio: CMOS checksum errors. ...continua la lettura di questa notizia. Tuxjournal.net autorizza pc-facile.com a riportare la presente news. |
© 2000-2025 pc-facile.com