Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicitàe social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Clicca qui se vuoi saperne di più.OK
pc-facile.com |
http://www.pc-facile.com/news/nove_motivi_non_passare_firefox_20/45999.htm |
Nove motivi per non passare a Firefox 2.0 |
Internet: dade 01 Novembre 06 @ 06:00 am |
Nove motivi per non passare a Firefox 2.0 Aggiornamento al 05/11/2006: "Firefox 2.0, la realtà messa a nudo" Firefox, il browser gratuito e open source facente parte del progetto Mozilla, è giunto una settimana fa alla tanto acclamata versione 2.0. Questa “relase” in termini di popolarità non ha avuto precedenti, infatti da subito ha richiamato 2 milioni di download in una sola giornata. Anche se il programma per il web-surfing è sempre stato eccezionale fin dalle prime edizioni, un numero sempre maggiore di utenti comincia a riscontrare bug, poca compatibilità e inaspettata instabilità, insomma tutte situazioni che hanno dell’incredibile se confrontate con i predecessori. E’ stata redatta una lista di nove motivi (che riportiamo tradotta in italiano) per cui non è “saggio” passare a Firefox 2.0, ma è meglio continuare ad utilizzare la 1.5: 1- Il nuovo Tema è molto voluminoso e incoerente tra le varie piattaforme, molto inferiore al raffinato e amichevole presentato nella versione 1.5 2- Le tecnologie Antiphishing sono deboli e potenzialmente problematiche per la privacy, infatti è basata su un sistema precedentemente utilizzato da Google che ha dato molti problemi. 3- Le nuove finestre di dialogo sono confuse, progettate male e illogicamente nascondono importanti caratteristiche. 4- Esistono molti problemi di compatibilità con librerie, estensioni, temi e plugin, i quali sono correntemente utilizzati per le precedenti versioni. 5- La “memory leak issue”, che causa a Firefox un consumo spropositato di RAM, è stata utilizzata anche in questa versione, seppure un numero spropositato di utenti aveva chiesto una risoluzione prima di rilasciare la nuova versione. 6- Sono stati riscontrati problemi con il motore dei CSS che rendono non disponibili alcune utilità. Notare che molte funzionalità di Yahoo! Mail sfruttano i CSS. 7- Alcuni dichiarano che episodi casuali di “freezing” durante la normale esecuzione sono peggiori con la versione 2.0. 8- Numerosi utenti affermano che per ragioni sconosciute, la “History bar” non mostra il contenuto anche se aperta correttamente. 9- Il supporto per i feed RSS dovrebbe fare un passo all’indietro, infatti è molto inferiore a quello di Internet Explorer 7. Oltre ai contenuti listati qui sopra SecurityFocus pone l’attenzione su una falla con vulnerabilità alta, il problema non è tanto il bug di per se stesso, ma il tempo che è passato dalla sua scoperta. Infatti la segnalazione è avvenuta nell’ agosto del 2006 quando ancora il nuovo browser era in fase di realizzazione, ma dopo più di due mesi ancora nulla è risolto e continua a proporsi il medesimo problema. Personalmente voglio sperare che presto verrà presa una soluzione e, il team riuscirà nella realizzazione di un codice sprovvisto di problemi e malfunzionamenti, facendo tornare Firefox allo splendore e sicurezza delle prime versioni. Articolo originale in lin ... a inglese da Slashdot.org |
© 2000-2025 pc-facile.com