Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicitàe social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Clicca qui se vuoi saperne di più.OK
pc-facile.com |
http://www.pc-facile.com/news/toshiba_presenta_prima_sdhc_classe_4_8gb/46446.htm |
Toshiba presenta la prima SDHC di classe 4 da 8Gb |
Hardware: gama 23 Novembre 06 @ 14:00 pm |
Toshiba presenta la prima SDHC di classe 4 da 8Gb Le schede SD sono utlizzate ovunque, dai telefonini alle videocamere digitali; la loro evoluzione é stata esponenziale, partendo da "miseri" 8Mb arrivando a trovare ora, per poche decine di euro, ben 512 Mb di spazio disponibile racchiusi in un volume praticamente nullo. L'evoluzione però non si ferma e da pochi mesi sono arrivati in commercio le prime SD card col nuovo logo SDHC (Secure Digital High Capacity); non si parla più in Mb bensì in Gb come l'acronimo SDHC stesso fa ben intendere. SD card da 2, 4 o addiritura ben 8Gb sono ormai in commercio. Ed é intenzione dei vari produttori arrivare addiritura ai 32Gb, limite del file-system usato, e cioé il FAT32. Cosa differenzia quindi la nuova card di Toshiba dalle altre? Presto detto: la velocità di scrittura sulla carta stessa, velocità definita in classi. Il valore della classe equivale alla velocità massima espressa in Mb/s. Toshiba é la prima a presentare una SDHC da 8Gb di classe 4, quindi con una velocità di ben 4Mb/s. La carta é stata concepita principalmente per videocamere digitali, dove, per non perdere qualità video, é richiesta un'elevata velocità d'immagazzinamento dati. Attenzione però! Le SDHC, oltre ad essere ancora piuttosto costose, sono uno standard diverso dalle "normali" e meno capienti SD; per utilizzarle servono dispositivi compatibili con esse. |
© 2000-2025 pc-facile.com