I software antispam gratis sono sempre gli stessi e lavorano sul PC, quando scarichi la posta con un client.
Sono tutti sistemi abbastanza sorpassati dai filtri centralizzati che ogni provider di posta decente ormai ha.
Quello del tuo link infatti sono programmi per chi GESTISCE I SERVER DI POSTA e non per gli utenti finali.
Continui a voler combattere lo spam "a valle", cioè quando arriva alla tua casella, invece che pretendere sia fatto "a monte" cioè da chi la casella te la fornisce.
È un approccio ormai molto obsoleto e che io sconsiglio vivamente, anche perché abbandonato dalla comunità informatica moderna.
Lo conferma il fatto che ad esempio l'ultima release
Spamihilator(chi se lo ricorda?) è del 2014... Lo stesso anno in cui uscì
Spamassassin 3.4.0 che adesso è a 3.4.4... cioè nessuna minor release negli ultimi 6 anni...