Artico, forse senza ghiacci d'estate
È l'ipotesi prospettata dal National geographic. Il sottilissimo strato di ghiaccio stagionale che circonda il Polo Nord geografico potrebbe sciogliersi nei prossimi mesi. Per la prima volta questa estate il Polo Nord potrebbe essere libero dei ghiacci. È l'ipote...
Lanciato il super-telescopio Glast
Il satellite realizzato per osservare fenomeni ad alta energia. Il telescopio spaziale Glast è stato lanciato dalla base di Cape Canaveral, con un lieve ritardo per un problema di pressione nei serbatoi. Il satellite, progettato per osservare i fenomeni ad alta energia del...
Decifrato codice svela pensieri
La scoperta è stata fatta da neurologi Usa Leggere nel pensiero non è più fantascienza: neurologi Usa hanno decifrato il 'codice linguistico' del cervello. Sono riusciti ad associare a ogni parola che indica un oggetto concreto uno schema di attivazione cerebrale.

Phoenix è su Marte
Missione: ricerca della vita. Phoenix ha percorso 680 milioni di chilometri per 90 giorni di missione: il suo viaggio è cominciato 10 mesi fa da Cape Canaveral, il 04/08/2007. La sonda, atterrata su un suolo piatto cosparso di piccoli sassi, ha in dotazione un braccio mecca...
Nel 2036 un'asteroide colpira la Terra?
Un ragazzino tedesco ha calcolato in 1 probabilità su 450 che la Terra, nel 2036, potrebbe essere colpita dall'asteroide Aphopis che arrecherebbe un danno pari a 65 mila bombe nucleari. La Nasa prima conferma, poi smentisce. Gli studiosi della Nasa avevano calcolato in un...

Saturno, ancora due anni
Cassini esplorerà Saturno per ancora due anni, fino al 2010. Lo hanno deciso la Nasa, l'Esa - Agenzia Spaziale Europea - e l'Asi - Agenzia Spaziale Italiana -. Con questo allungamento di tempi si prevedono altre 60 nuove orbite attorno a Saturno per la sonda: grazie...

Gli Ufo sopra al Pacifico?
Ecco il video girato da una persona a bordo di un'aereo. Il volo da Tokio e Vancouver dello scorso 6 aprile ha riservato uno spettacolo pirotetico degno di ripresa. E difatti un passeggero ha ripreso le strane scie lumionose apparse a 20.000 piedi di altezza, sopra all�...

Scoperto il più piccolo buco nero dell'universo
Il buco nero scoperto sarebbe nelle prime fasi di formazione. Grazie a due ricercatori Nasa e al satellite Rossi X-ray Timing Explorer è stato possibile scoprire il più piccolo buco nero mai osservato: Nikolai Shaposhnikov e Lev Titarchuk, questi i nomi, lo hanno annunciato ne...

Uno Zoo del Cretaceo di 100 Milioni di anni fa
Scoperti 356 insetti nell'ambra. La Struttura Europea per la Radiazione di Sincrotrone - Esrf - ha rinvenuto in un pezzo di ambra ben 356 specie di insetti e microrganismi rimasti intrappolati 100 Milioni di anni fa. La ricerca verrà pubblicata a breve dalla rivista Micr...

La sonda Cassini fotografa Saturno e Titano
La sonda Cassini ancora una volta ci regala spendide immagini. Saturno e Titano così belli non si erano mai visti... è il caso di dirlo. Queste splendide immagini, disponibili dal sito della Nasa, fanno capire e sognare circa le bellezze ancora inesplorate presenti nello Spazi...

Crescita della pianta Arabidopsis nello spazio? Per ora ci si prova...
Ci si prova sì... l'esperimento è in atto. L'esperimento chiamato Waico ha come scopo quello di esaminare la possibilità di crescita di piante in ambiente a loro solitamente ostile ossia lo spazio. Nello specifico l'esperimento ha lo scopo di esaminare l'im...
Ascoltare Mozart fa bene alla salute?
Secondo diversi studi, l'ascolto della musica di Mozart fa bene alle persone, in particolar modo, gli ultimi studi dicono che aiuti anche contro l'epilessia. Di preciso che benefici dà la musica di Mozart? Aumenta le capacità logico-matematiche e visive di un indiv...
Per sapere propri punti deboli basta misurare lunghezza delle dita
Sì, secondo un ricercatore della Scuola di scienze biologiche dell'Università di Liverpool. Cosa ha detto di preciso? La nostra personalità, i nostri punti deboli di salute e psiche, o anche le inclinazioni professionali ideali, si possono 'vedere' prendendo un...

La valanga su Marte
Polo Nord marziano: una valanga viene fotografata da sonda Usa. Una spettacolare immagine, presa per caso, di una (o più) valanghe di terriccio rosso e detriti: questa lo strepitoso scatto dallo spazio. La sonda artefice di tale meraviglia è la Mars Reconnaissance Orbiter in...

Google e il genoma umano
Google e scienza. Il motore di ricerca più famoso al mondo aiuterà finanziariamente l'Università di Harvard per svelare i segreti del DNA umano. Non è la prima volta che Google sceglie di investire nella scienza: già lo scorso anno partecipò a 23andme una campagna per &q...

Swift e il mosaico ultravioletto della Galassia del Triangolo
È il risultato di una complicata sovrapposizione di immagini by Nasa. 39 inquadrature/fotogrammi combinate realizzate dopo 11 ore di lavoro della fotocamera del satellite Swit: tutto ciò per dare vita ad un'immagine straordinaria! Un mosaico ultravioletto della Galassia d...
Toscana a Energethica: soluzioni,seminari, energia rinnovabile...
Azienda speciale della Camera di Commercio e il CNR di Firenze promuovono l'impegno della Toscana nello sviluppo di soluzioni per incentivare energie alternative sostenibili. Partecipando insieme a Energethica, il Salone dell'energia rinnovabile e sostenibile. La manifestazi...

7,6 miliardi di anni e saremo inglobati dal Sole?
Fra 7,6 miliardi di anni il Sole potrebbe inglobare il pianeta Terra. Fortunatamente c'è tutto il tempo per farsene una ragione... Unica speranza di non essere inglobati sta nell'allargare la nostra orbita, solo così saremo salvi. Il Sole invece è spacciato: la dist...

La materia scura? Esiste!
Scoperta un'enorme ragnatela di 270 milioni di anni luce. Quanti sono 270 milioni di anni luce? Beh... tanti, siamo sui 2430 mila miliardi di chilometri. Un bel "pezzettino" di spazio quindi per una cosa che fino a poco tempo fa non si era sicuri nemmeno dell�...

NASA: l'Hubble trova l'occhio di Sauron
Scienziati dell'Università della California e il Centro di Volo Spaziale Goddard (NASA) hanno pubblicato un'interessante immagine del telescopio Hubble di un annello di polvere attorno alla stella Fomalhaut. Chi ha visto il Signore degli Anelli, riconoscerà immediata...