
Scoperti tre nuovi pianeti simili alla Terra... Non siamo soli?
Si chiama Trappist-1 ed è un pianeta che si trova a 40 anni luce dalla Terra. Si trova nella costellazione dell'acquario e i suoi tre satelliti a quanto pare avrebbero caratteristiche simili al nostro pianeta, abitabili quindi. La notizia è apparsa su Nature: Julien de Wi...

Neutrini, è Nobel per Takaaki Kajita e Arthur B. McDonald
Il Nobel per la Fisica per le ricerche sui neutrini. Grazie alle ricerche dei due fisici si è potuto stabilire che i neutrini hanno una massa: i due scienziati con i loro studi svolti nei rispettivi continenti hanno contribuito a comprendere la metamorfosi dei neutrini, le cos...

Associazione Margherita Hack: in arrivo un nuovo super telescopio
Un nuovo super telescopio per l'osservatorio astronomico di Basovizza in Urania Carsica. Sta per diventare realtà l'ultimo sogno della scienziata astrofisica Margherita Hack. A darne l'annuncio è l'associazione Margherita Hack nella persona del presidente,...

Samantha dall'Iss: lo spazio è più bello di come lo avevo sognato
L'astronauta italiana partita ieri sera aggiorna i fans rimasti sulla terra ferma con le sue prime impressioni sul suo primo viaggio nello spazio: "vedere la prima alba dall'Iss mi ha tolto il fiato, il colore del sole è meraviglioso" ha detto la giovane.

Dipendenza da smartphone, possibili problemi alla schiena
Li vedete tutti i giorni, in Cina gli hanno assegnato anche una corsia preferenziale per evitare che i dipendenti da uso dello smartphone possano muoversi liberamente senza dare noia a chi guarda diritto davanti a se. Sono tutte quelle persone che curve sul loro dispositivo mobil...

I Gates vogliono il profilattico ecologico e lo pagano 100000 dollari
Un profilattico completamente biodegradabile, sarebbe utile non pensate? Sebbene si sia registrato un forte calo nelle vendite di questo contraccettivo, rapportata alla crescita della popolazione, questi contraccettivi pongono un serio problema ambientale. Per questo, e secondo m...

Dal cervello al video: Scienziati scoprono come fare
Pensate, si ecco la parola giusta è proprio pensate, e una nuova macchina sarà in grado di farvi vedere su uno schermo quello a cui state pensando. E' l'ultima scoperta nell'ambito della ricerca sulle potenzialità del nostro cervello. Il sistema è stato sviluppato...

Scienziati creano cellule aliene
Uno dei miei scrittori preferiti è Michael Crichton, vabbè non ve ne frega nulla, ma mi serve per dirvi che uno dei miei libri preferiti di uno dei miei scrittori preferiti è Jurassik Park. Un genetista riesce a far rivivere dei dinosauri, delle creature estranee alla vita modern...

Scienziati scoprono come spegnere il cervello
Quante volte avete desiderato spegnere il cervello, o poterlo accendere a qualcuno che vi ha provocato grosse perplessità sulle capacità logico-cognitive? Da oggi lo potete fare. Un gruppo di scienziati ha infatti capito come accendere e spegnere il cervello. La storia cominci...

Concorso ESA: Date un nome alla prossima missione spaziale
Quando hai dovuto partorire nomi per cinquantanni la fantasia può anche iniziare ad affievolirsi e si rende necessario un aiuto esterno. Questo è quello che succede alla ESA (Europea Space Agency) il corrispettivo della NASA per il vecchio continente. In realtà la richiesta è più...

Morire entro 5 anni? Ora si può sapere
Grazie ad un semplice esame del sangue si potrà sapere se da qui a 5 anni si è ancora vivi o meno. La scienza fa passi da gigante, talmente grandi che a volte alcune notizie fanno quasi pausa: vorreste sapere se entro 5 anni sarete ancora su questa terra? Sinceramente proprio no...

Stanotte alle tre passa l'asteroide vicino vicino alla Terra
Se soffrite d'insonnia e non sapete come passare il tempo stanotte date uno sguardo in alto, lassù nel cielo. Verso le tre passerà infatti un asteroide ad una distanza pari a otto volte quella che ci separa dalla luna. A 4 milioni di chilometri un corpo roccioso del diametro...

E la Luna esplode
Un impatto visibile ad occhio nudo. Si tratta dell'impatto di un meteorite sulla superficie della Luna: l'evento ha causato una gigantesca esplosione visibile per qualche istante perfino ad occhio nudo, ovviamente non in real time visto che è avvenuto lo scorso 17 ma...

WWF lancia l'allarme: la Terra soffoca
Troppa CO2 nell'aria. L'allarme è di quelli seri e a lanciarlo a gran voce è il Wwf che, come tanti altri del settore, sono molto spesso inascoltati come se la qualità della vita sul nostro pianeta Terra fosse problematica di scarso interesse. Dalle Hawaii gli sci...

NASA: nucleare più sicuro dei carburanti fossili
Secondo uno studio effettuato da due ricercatori della NASA, l'utilizzo dell'energia nucleare, invece che di carburanti fossili, ha impedito la morte di oltre 1,8 milioni di persone per avvelenamento da inquinamento atmosferico e potrebbe salvare innumerevoli vite negli...

NASA: Curisoity conferma la possibilità di vita su Marte
Un'analisi di campioni di roccia raccolti dal rover della NASA Curiosity mostrano come Marte avrebbe potuto ospitare la vita. Gli scienziati hanno identificato zolfo, azoto, idrogeno, ossigeno, fosforo e carbonio - alcuni degli elementi chiave per la vita - nella polvere...

Confermata la presenza d'acqua sulla Luna
È stata confermata la scoperta di "significative quantità d'acqua" nei campioni di roccia raccolti dagli astronauti delle missioni Apollo: scoperta che mette in dubbio la teoria di com'è stata formata la Luna, dicono gli scienziati. È dall'epoca delle...

Curiosity perfora la sua prima roccia
Curiosity, il rover della NASA, ha usato il suo trapano per perforare una roccia marziana e ha raccolto dei campioni. Questa è la prima volta che un robot compie una serie di azioni tanto complicate su un altro pianeta. Ricordiamoci che Curiosity ha già respirato l'aria marz...

Curiosity pronta a trovare tracce di acqua
Curiosity si prepara a trovare tracce d'acqua su Marte. Il rover della NASA ha un obiettivo per il primo test di perforazione: una roccia piatta piena di venature più chiare che si pensa possano essere solfato di calcio - una prova della passata esistenza di acqua sul pianet...

Tau Ceti, laddove è possibile un'altra vita
Un sistema simile al nostro solare, dove la vita è possibile. Si trova a 'soli' 12 anni luce da noi e secondo gli esperti la vita 'laggiù' è possibile al pari del nostro amato pianeta Terra. Il sistema solare scoperto è stato denominato Tau Ceti ed è compo...