Trend Micro: la top ten dei Virus di giugno
Nel mese di giugno Trend Micro ha rilevato circa 950 casi di nuovo codice maligno (worm, virus, trojan horse e altre tipologie di minaccia informatica), un dato inferiore rispetto al mese precedente. Giugno è stato inoltre il primo mese del 2004 in cui Trend Micro non ha rilascia...
Antivirus gratuiti
Il problema di virus e worm è sempre più sentito e da poco hanno fatto la loro comparsa i primi virus per palmari e cellulari, vedi rispettivamente phage e cabir. Non solo un'azienda è in un certo senso obbligata ad avere un antivirus, specialmente se usa sistemi operativi Mic...
Ecco come difendersi dal virus Download.Ject
"Download.Ject, il nuovo virus informatico che in queste ore sta allarmando navigatori Internet e gestori di siti Web, al momento non è segnalato tra i maggiori pericoli dalle case di software anti-virus. Il Trojan che, secondo gli esperti dei Laboratori russi Kasperski, sarebbe...
Nuovi svilluppi: l'origine di Download.Ject
Secondo il Laboratorio Kasperski di Mosca i pirati informatici appartengo al gruppo "HangUp" della città sul Mar Bianco. Individuati gli untori. Il misterioso virus informatico "Download.Ject" che da giorni infetta e minaccia i computer di mezzo mondo sarebbe stato propagato da...
Nokia spiega come difendersi dal virus Cabir
Colta di sorpresa da Cabir, il primo virus per cellulari che attacca il sistema operativo Symbian (ma non fa danni), Nokia corre ai ripari e dirama un comunicato in cui spiega come prevenire l'attacco. "L'industria della telefonia mobile - spiega Nokia nel comunicato - da anni...
Virus Sasser: sotto inchiesta informatore
L'informatore che lo scorso mese ha permesso a Microsoft di identificare il creatore di Sasser è tra le cinque persone indagate come presunti complici dell'autore del worm. Lo hanno reso noto fonti giudiziarie tedesche. Lo scorso 7 maggio a Verden, nel nord della Germania, è s...
I virus migrano sui telefonini
La Kaspersky Labs, una azienda leader nella sicurezza informatica, ha individuato Cabir, il primo virus worm che si propaga sulla rete dei telefoni cellulari. Per ora si sa che infetta i telefoni che usano il sistema operativo Symbian e sembra che, fino a ora, non abbia causato p...
Un Trojan horse doppiogiochista!
Lo sviluppatore di uno dei trojan horse più in voga tra i lamer dell'ultima ora ha giocato, al lato alternativo della sicurezza informatica e di internet uno scherzo, che non è stato molto ben apprezzato. Il suo software - hanno poi scoperto gli ignari smanettoni - conteneva a s...
Zafi, il worm poliglotta
"Un nuovo worm si sta diffondendo in queste ore. Si tratta del solito mass mailing worm che si propaga come allegato a una e-mail. Come molti suoi colleghi, Zafi, questo il nome del worm, una volta eseguito sul computer vittima cattura tutti gli indirizzi e-mail e si autoinvia ut...
Mondo virus...ultim'ora
VIRUS: SOPHOS SEGNALA W32/ZAFI-B Un nuovo identity file (Ide) è disponibile sul sito di Sophos e sarà incluso nella versione di agosto 2004 (3.84) di Sophos Anti-Virus. Sophos ha ricevuto diverse segnalazioni su W32/Zafi-B, un worm costituito da un file a 32 bit. Maggiori info...
Ultim'ora Virus dal web
SOPHOS SEGNALA W32/KORGO-G Un nuovo identity file (Ide) è disponibile sul sito di Sophos e sarà incluso nella versione di luglio 2004 (3.83) di Sophos Anti-Virus. Sophos ha ricevuto diverse segnalazioni su W32/Korgo-G, un worm costituito da un file a 32 bit. Maggiori informazion...
Plexus, un nuovo worm sfrutta alcune debolezze di Windows
Le compagnie di software antivirus stanno avvertendo i propri clienti della diffusione di un worm che si propaga via e-mail e colpisce le macchine Windows non protette dalle recenti vulnerabilità scoperte. Il nuovo worm, conosciuto sia come Plexus che come Explet.A è stato ril...
Korgo il gemello di Sasser
Korgo è un nuovo worm che utilizza la stessa falla (quella del servizio LSASS, presente negli ultimi sistemi operativi Microsoft) che Sasser ha usato per diffondersi. Comunque, mentre Sasser era "piuttosto innocuo", infatti si limitava a far spegnere semplicemente il compute...
Primo Virus a 64 bit
I ricercatori della Symantec hanno trovato il primo virus in grado di infettare i sistemi a 64 bit. Rugrat, questo il nome del virus, e' stato creato al solo fine di dimostrare che i sistemi a 64 bit possono essere infettati, non vedrà mai la luce della rete, ma con l'aumentare...
Neppure nel film Dune c'erano così tanti vermi!
Si preannuncia un altro periodo di attività intensa per sistemisti ed addetti alla sicurezza informatica, numerosi sono infatti i nuovi worms in circolazione che sfruttano le vulnerabilità della componente LSASS (Local Security Authority Subsystem Service) di Windows. Dalla co...
Ecco Dabber, il worm che infetta i PC infetti
Sulla Rete si sta diffondendo il worm Dabber che sfrutta una vulnerabilità nel codice di Sasser per installarsi nel PC. E' la prima volta, sostengono gli esperti di sicurezza, che un worm si serve di una falla nel codice di un altro virus come veicolo di diffusione. In particol...
Wallon, virus e spam a braccetto
"L'ennesimo mass-mailing worm ha fatto la sua comparsa. Si tratta di Wallon e, a giudicare dall'attenzione delle case di produzione di software antivirus, non ha ancora raggiunto un livello di diffusione critica. Wallon ha tuttavia delle caratteristiche che lo rendono potenzialme...
Virus Sasser: è in arrivo la variante E
Panda Software annuncia che la cyber-guerra non è finita. Una nuova variante del worm Sasser comincia a diffondersi in tutto mondo. Nonostante abbiano scoperto l'autore di Sasser, un giovane tedesco, la comparsa di Sasser.E lascia perplessi... ...insomma è un bel casino: c...
Proteggersi dai virus invisibili
"Si è parlato e si parla molto degli ultimi virus (worm, per l'esattezza) che non hanno bisogno di veicolarsi tramite e-mail ma possono colpire un qualsiasi computer semplicemente se collegato a Internet. Negli anni, siamo stati abituati a installare coscienziosamente le ultimiss...
Arriva Agent, il virus criminale
"Eugene Kaspersky, capo del settore ricerca anti-virus dei Kaspersky Labs lancia l'allarme per la diffusione di un nuovo virus: Agent. Secondo Kaspersky, Agent sarebbe stato creato in Russia o nei Paesi dell'ex Unione Sovietica perché, per il momento, agisce soltanto sulla vers...
© 2000-2025 pc-facile.com