
Regin, virus in circolazione dal 2008, scoperto solo ora
Il suo nome è Regin, è un sofisticatissimo Malware che è in circolazione almeno dal 2008 e che è stato individuato solamente poco tempo fa. Symantec ne ha descritto le principali caratteristiche in un report che ha pubblicato proprio oggi. Le origini, cosi come alcune altri parti...

L'ebola contagia anche il web
Paura dell'ebola? I cyber criminali che non dormono mai lo sanno bene e sfruttano l'ansia degli utenti per inscenare raggiri quasi sempre azzeccati. I falsi messaggi che vengono recapitati hanno come destinatario l'Oms, l'Organizzazione Mondiale della Sanit...
Windows 8 e Java bersagli degli hacker nel 2013
Panda Security ha individuato le tendenze che nel 2013 caratterizzeranno i maggiori problemi di sicurezza informatica. In prima fila le vulnerabilità di Java e Flash, ma non sono da trascurare i malware Android e gli attacchi a Windows 8. Nel 2013 le vulnerabilità saranno il p...
Eurograbber, quando il malware parte dall'Italia
Sottratti 36 milioni di euro da conti bancari. Il braccio è tricolore, ma la mente è nei paesi dell'Est. Genesi, fenomenologia dell'attacco e rimedi da prendere... Check Point Software e Versafe hanno pubblicato la ricerca "A Case Study of Eurograbber: How 36 mi...
Tumblr attaccato, 86 mila utenti infettati
Siete utenti di Tumblr? In questo caso, probabilmente, avrete visualizzato degli strani messaggi sulla vostra piattaforma oppure delle finestre che vi invitavano ad effettuare il log-in. In passato non era presente nulla di tutto questo, che cosa succede? Lo staff di Tumblr si st...
Un nuovo Trojan usa Google Docs come proxy server
Symantec ha individuato Backdoor.Makadocs, un nuovo trojan in grado di funzionare anche con Windows 8 e Windows Server 2012. Come caratteristica particolare usa Google Docs quale Proxy per il collegamento a C&C. Nel fine settimana Symantec ha diffuso alcune informazioni re...

iLife e iWork arrivano su Android, ma sono falsi
Nel caso siate stati sul Google Play Store e abbiate trovato delle app, apparentemente sviluppate da Apple, che normalmente trovereste solo sull'App Store per iPhone, iPad e iPod touch, statene alla larga: non sono ciò che sembrano. Di certo non sono state sviluppate da A...
Allarme Fbi, Android è vulnerabile
Due malware in circolazione colpiscono gli smartphone con sistema operativo di Google. Se hai in mano, o in tasca, un dispositivo Android, leggi bene qui. L'Internet Crime Complaint Center dell' FBI (IC3) ha pubblicato un allarme riguardante due malware che stanno c...
Skype, occhio al virus Dorkbot
Durante le ultime ore le comunicazioni degli utilizzatori di Skype sono state insidiate da una variante del virus identificato con il nome di Dorkbot e già salito in passato agli onori della cronaca. I primi ad aver fatto la conoscenza del malware furono, non molto tempo addie...

Kaspersky Lab trova i fratelli di Flame
Kaspersky Lab ha dichiarato di aver scoperto 3 nuovi fratelli di Flame mentre stava analizzando un numero di server Command and Control (C&C), ovvero i server di controllo che impartiscono le istruzioni a Flame. "Sono stati utilizzati sofisticati sistemi di crittograf...
Wirenet: il trojan abbraccia Linux e OS X
La società di sicurezza italiana ITSEC ha annunciato di aver identificato ed analizzato un nuovo trojan multipiattaforma, capace di infettare alla stessa maniera sia Windows che Linux, Solaris e OS X. Uno degli argomenti maggiormente dibattuti tra i sostenitori dei vari sistem...

Emma Watson il virus più pericoloso
Emma Watson, la Hermione di Harry Potter, è il nome preferito dai cyber-criminali che cercano di adescare gli utenti Internet. McAfee ha dichiarato che l'attrice Inglese è la celebrità più pericolosa da cercare online. Questo avviene perché molti criminali usano il nome d...
DoJ: 30 mesi di carcere per l'hacker delle botnet
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha ufficializzato la condanna per Joshua Schichtel, l'hacker dell'Arizona arrestato un anno fa per aver sviluppato e venduto botnet capaci di infettare circa 72mila computer attraverso diverse tipologie di software maligno.

Java 7, una patch d'emergenza, Oracle sapeva da mesi
Oracle è a conoscienza dei due bug presenti in Java 7 sin da Aprile, ha dichiarato Adam Gowdiak, fondatore e amministratore delegato dell'azienda polacca Security Explorations. Security Explorations ha comunicato a Oracle ben 19 bug in Java 7 il 2 di Aprile. Questi bug in...

Gravissimo bug in Java 7
Scoperto un bug gravissimo nella versione 7 di Java che funziona su tutti i sistemi operativi (Windows, OS X e Linux). Oracle non ha ancora rilasciato una patch per cui l'unica difesa è quella di disabilitare Java. Atif Mushtaq, esperto di sicurezza della FireEye ha pubbl...
Shamoon ha sete di petrolio
L'ultimo esemplare di malware mediorientale avrebbe messo fuori uso decine di migliaia di sistemi. Ora i PC sono stati ripristinati, dice la maggiore compagnia petrolifera del mondo. Saudi Aramco comunica di essersi ripresa dall'attacco informatico subito negli ultim...
Ecco Frankenstein il primo virus che si auto-genera
All'orizzonte i nuovi malware che ingannano gli antivirus rubando parti di codice del sistema operativo. Ecco come ci minacciano. L'aspetto positivo di quando un virus informatico infetta un dispositivo tecnologico (computer, smartphone, tablet) è che quando lo debelli è finit...
Il prossimo virus arriverà sulle automobili
Attenzione agli attacchi ai computer di bordo, ai freni e agli pneumatici. Servosterzo, Abs, Airbag, sono tra le innovazioni che ci fanno sentire più sicuri in viaggio. Tuttavia più la tecnologia entra in auto più c'è una porticina aperta per virus e criminali informatici prop...
RuggedCom: bug minaccia infrastrutture di rete negli USA
Il Governo americano è seriamente preoccupato per le dichiarazioni rilasciate da un giovane ricercatore, l'esperto in sicurezza informatica Justin W. Clarke, secondo le quali all'interno del software realizzato da RuggedCom, controllata Simens, per il governo USA ci sarebbero de...

Crisis, il malware multipiattaforma
Crisis, anche conosciuto come Morcut, è un rootkit multipiattaforma che infetta sia Windows che Mac OS X usando un installer del Flash Player di Adobe fasullo. Scoperto a Luglio, il trojan OSX.Criris attacca sia gli utenti Windows che gli utenti Mac OS ed è in grado di registrare...