Social network: il virus del discredito
In Italia si tratta di un fenomeno ancora limitato, ma in altri paesi come gli Stati Uniti è estremamente diffuso: sui social network si vanno diffondendo dei malware che puntano a gettare discedito sulla credibilità degli utenti iscritti, in particolare dei frequentatori di Face...
Germania: guerra ai virus nei pc
Dall'anno prossimo a disposizione utenti centro computer sicuri. Dal 2010 in Germania ci sarà un ufficio pubblico per assicurarsi che i propri pc non siano infettati da virus informatici. Sempre allo stesso ufficio i fornitori di servizi Internet potranno segnalare agli u...

Kaspersky Lab presenta la classifica dei malware di novembre
Kaspersky Lab sottopone all'attenzione degli utenti la classifica relativa alla diffusione dei diversi tipi di malware in novembre. Nella prima tabella troviamo i programmi dannosi e potenzialmente indesiderati che sono stati individuati sui computer degli utenti e neutra...
Virus su iPhone, il jailbreak si paga caro
Gli hacker sono riusciti a violare gli iPhone grazie ad un virus che approfitta delle debolezze dei "jail broken". Un nuovo virus sta attaccando iPhone e prendendo segretamente il controllo del dispositivo attraverso la connessione internet. Il virus è stato scoperto i...
Due arresti per il virus Zbot
La Polizia inglese ha comunicato di aver fermato due giovani ventenni accusati di aver utilizzato il trojan Zbot per infettare migliaia di utenti ottenendone gli estremi per pagamenti online e servizi di banking online. La coppia è ora fuori su cauzione Due ragazzi di circa 2...

KasperskyLab pubblica un articolo sui falsi antivirus
Kaspersky Lab annuncia la pubblicazione di un articolo tecnico dal titolo "I Falsi Alleati". L'autore, Vyacheslav Zakorzhevsky, è Senior Malware Analyst del team di Kaspersky Lab che si occupa dell'analisi euristica dei malware. I falsi antivirus fingono di rilevare programm...
Il trojan Bredolab minaccia gli utenti di Facebook
Bredload è il nome di un Trojan che in questi giorni sta creando qualche preoccupazione agli utenti del network sociale più utilizzato della Rete, Facebook; la minaccia si diffonde con la più classica delle forme di attacco: un messaggio di posta elettronica. Le potenziali vitti...
Virus a pioggia sui siti internet: rischio infezione si annida ovunque
Attenti al rischio di infezione: il malware non si nasconde soltanto nei più reconditi recessi della rete. G Data sta facendo molta attenzione alle ultime tendenze del malware che si sta diffondendo sempre più in maniera automatica attraverso infezione di tipo "drive-by"...
Il malware arriva con lo Tsunami
Nonostante la perdita di centinaia di vite umane causata dal recente Tsunami dell'isola di Samoa e dal terremoto della scorsa notte in Indonesia, cyber criminali senza scrupoli non hanno perso tempo nel cercare di trarre profitto dal disastro. Ben sapendo che persone di tut...
Il virus non passa nella chiavetta USB
Per assicurare agli utenti vantaggi in termini di archiviazione e protezione, Transcend Information, leader nella commercializzazione di prodotti multimediali e storage, rinnova la partnership con il top leader nella protezione dei contenuti internet Trend Micro per implementare...
Il trojan che attacca il conto in banca
Tutto sommato Clampi può sembrare anche un nome simpatico, ma si tratta dell'appellativo con cui è stato battezzato un pericoloso trojan i cui effetti possono essere devastanti: il suo scopo è infatti quello di accedere ai dati bancari dei proprietari dei Pc infettati. Clam...
Virus spaventa le banche online
Centinaia di migliaia di pc colpiti in Gran Bretagna e Stati Uniti Caccia agli hacker che rubano password e log-in dei conti. Criminali cybernetici hanno creato un nuovo e sofisticato virus trojan, un tipo di virus in grado di provocare danni a un computer, in grado di rubare da...
Scareware per la ricorrenza del 911
Ogni occasione è buona per hacker senza scrupoli per diffondere malware di qualsiasi genere. E, come di consueto, al presentarsi di un evento di portata mondiale, eccoli pronti ad insinuarsi nelle fitte maglie della Rete per catturare inconsapevoli prede.
Falso allarme virus "Facebook Fan Check Virus"
In questi giorni gli utenti di Facebook devono prestare particolare attenzione a una nuova minaccia: sta infatti circolando un falso allarme riguardante una presunta applicazione dannosa chiamata "Fan Check Virus". Nel timore di essere contagiati da questo virus infatti,...

Worm per Wordpress
Link maligni e utenti inventati. Il malware in questione sfrutta una vulnerabilità del CMS rinvenuta lo scorso 11 di agosto. Agendo sulla falla riesce ad insinuarsi nei testi dei post del blog pubblicando qua e là messaggi di spam. La diffusione di tale malware potrebbe int...
Servizi torrent: pericolo virus
Negli ultimi giorni G Data ha rilevato un significativo incremento di file infetti nei servizi di file sharing peer-to-peer (P2P). Fin dall'inizio della scorsa settimana la percentuale di file infetti è quasi triplicata. Secondo le analisi condotte dai G Data Security Labs il...
Kaspersky Lab: rilevato virus che infetta applicazioni create in Delphi
Kaspersky Lab annuncia il rilevamento di Virus.Win32.Induc.a, un nuovo virus che si diffonde attraverso CodeGear di Delphi, un ambiente di sviluppo per applicazioni Desktop e Enterprise. Virus.Win32.Induc.a. infetta tutte le applicazioni create con CodeGear di Delphi. Il viru...
Da Kaspersky la classifica sul malware
Kaspersky è lieto di sottoporre all'attenzione degli utenti la classifica relativa alla diffusione del malware nel mese di luglio 2009. Ricordiamo che tali classifiche vengono stilate mensilmente, sulla base dei dati acquisiti tramite Kaspersky Security Network (KSN).

Report semestrale sul malware 2009
G Data ha analizzato e descritto i trend dei primi mesi del 2009 e anticipato quali saranno gli ulteriori sviluppi nella seconda parte dell'anno nel suo Report Semestrale sul malware. Ad oggi molti gateway per il malware sono stati chiusi da tecnologie di sicurezza e per quest...
Sexy Space, il trojan-bot per Symbian
Alcune testate hanno riportato, la scorsa settimana, la comparsa di un virus che attacca i sistemi operativi Symbian, ora è arrivata la conferma. Un'applicazione maligna, chiamata Sexy Space, attacca sistemi Symbian-based e riesce ad installarsi in essi, si tratta di un trojan...