OpenMoko, Wikipedia in palmo di mano
Dopo aver tentato la via degli smartphone open source, OpenMoko riprova con un reader a basso costo dedicato ad un solo compito: visualizzare in modalità offline gli articoli di Wikipedia.
Quando la scorsa primavera il CEO di OpenMoko, Sean Moss-Pultz, disse che per risollevare le incerte sorti dell'azienda stava lavorando a un "piano b", nessuno avrebbe mai sospettato che si sarebbe trattato di un dispositivo palmare per leggere Wikipedia offline.
WikiReaderWikiReader, questo il nome del device, è indubbiamente un oggetto piuttosto singolare.
Continua a leggere questa notizia su punto-informatico.it.
- [03/08/15] L'italiano e la selfie mania
- [24/06/09] Wikipedia prepara l’upgrade video
- [03/06/09] Wikipedia stoppa Scientology
- [11/10/07] Gestire diversi account Gmail con Firefox
- [09/04/05] Wikipedia, una mano a Google e una a Yahoo!