WWF e Microsoft promuovono la “cultura” del risparmio energetico
Risparmiare energia in ufficio è più facile di quanto non sembri: mercoledì 26 febbraio un seminario online sul sito Microsoft PMI. "Attraverso questo seminario ci proponiamo di dimostrare che il risparmio energetico è possibile senza stravolgere le nostre abitudini ma semplic...

Giovedì 21, pronti con l'eclisse di Luna
L'appuntamento è per la notte tra il 20 e il 21 febbraio 2008. La Luna scomparirà dietro alla Terra alle 01:35 del 21 febbraio ma l'eclisse si vedrà attorno alle 02:40. Alle 04:25 la Luna sarà completamente oscurata. Si preannuncia come la più bella eclissi da veder...

L'Ue nello spazio: lo dice Nicolas Sarkozy
Il presidente francese fa parlare di sé anche in termini di esplorazione spaziale. Nicolas Sarkozy ne è convinto: in futuro l'esplorazione spaziale può essere ad ampio spettro se più nazioni parteciperanno ai progetti abbandonando l'esclusività, come avviene invece a...
Quiz: che cos'è questo fenomeno?
È il 9 giugno 2007. In una limpida notte stellata, un piccolo oggetto luminoso solca il cielo e si dirige verso la Luna. Non si tratta di una stella, perché a un certo punto passa davanti alla faccia non illuminata della Luna. Pochi istanti dopo, un altro oggetto molto più gra...

Areoplani di carta nello spazio
Un gruppo di scienziati giapponesi ha intenzione di lanciare aereoplanini di carta dalla Stazione spaziale internazionale per vedere se sono in grado di tornare sulla Terra. Oggi i ricercatori dell'Università di Tokyo hanno testato piccoli aerei di carta creati con un mat...
Strane apparizioni
Mi arrendo: vedo e leggo troppe cose affascinanti, su Internet, per poter dedicare a ciascuna un articolo. Ma almeno una segnalazione ve la vorrei dare. Per cui da oggi troverete spesso, nel Disinformatico, due righe dedicate alle cose interessanti che ho pescato di recente. L...

Satellite spia fuori controllo... si schianterà sulla terra?!
La notizia viaggia in rete da qualche giorno: fine febbraio, inizio marzo il satellite potrebbe schiantarsi sulla Terra. Fonti anonime ufficiali americane hanno fatto sapere che uno dei tanti satelliti spia utilizzati avrebbe perso i contatti con la base di comando; questo inc...

Oggi un'asteroide ha sfiorato il Pianeta Terra!
Nulla di preoccupante, l'asteroide è passato a diversi Km. Stamattina alle 6.33 la Terra si è vista sfiorare da un asteroide, 150 metri per 610: passaggio alquanto inusuale e interessante. L'occasione è stata ghiotta per tutti gli appassionati che hanno potuto, gr...

M'illumino di meno: il Principe del Galles aderisce
Ricordate la lodevole iniziativa di Caterpillar, la nota trasmissione di Radio Due, nella quale si invitava in forma ironica ma ugualmente importante ad aderire alla giornata del risparmio energetico? Molte e molte erano state le adesioni: in diretta tantissime chiamate ogni g...

In vacanza sullo Spazio? Perchè no!
Sono previsti nel 2009 i primi viaggi turistici nello spazio. L'astronave vacanziera si chiamerà SpaceShipTwo e trasporterà i turisti per lo spazio. Turisti fortunati ma anche disposti a sborsare somme da capogiro in nome dell'esclusività. L'ideatore del prog...

Mercurio, immagini dopo 33 anni
Dopo 33 anni torniamo a fotografare Mercurio! Le prime immagini risalgono al 1974 quando la sonda Mariner 10 immortalò il pianeta a distanza ravvicinata. Oggi un'altra sonda, Nasa Messenger (MErcury Surface, Space ENvironment, GEochemistry, and Ranging) effettuerà un così...

Nature: l'Antimateria da dove arriva?
Arriva dal numero in edicola di Nature l'interessante risposta al quesito: l'antimateria che si trova nella nostra Galassia da dove viene? L'antimateria è la materia composta dalle antiparticelle corrispondenti alle particelle che costituiscono la materia ordinaria.
L’ecologia in formato PC
L'ecologia in formato PC Asustek e il notebook "verde". Il produttore di computer taiwanese Asustek Computer è alle prese con un prototipo ecologico. L'intenzione di Asustek è quella di realizzare un notebook in un materiale ecologico per sostituire i normali computer in p...
Sciachimisti in TV, inizia il valzer delle scempiaggini
Sciachimisti in TV, inizia il valzer delle scempiaggini Rebus, in onda su Odeon TV alle 21.30, trasmetterà ben due puntate dedicate alle "scie chimiche", il 23 e 30 novembre, secondo il sito della trasmissione (grazie a giuliano47 per la segnalazione). Leggo nella...
Sbarchi lunari fatti in studio? La cospirazione corre sull'onda di Radio Po
Sbarchi lunari fatti in studio? La cospirazione corre sull'onda di Radio Popolare Il 15 novembre, intorno alle 14, il programma Jalla! Jalla! di Radio Popolare (ascoltabile anche in streaming) parlerà di complottismo lunare: non nel senso di "svitato", ma in que...
Tornano le "scie chimiche"
Tornano le "scie chimiche" Non ci posso credere. L'articolo precedente dedicato alle cosiddette "scie chimiche" o "chemtrails" ha battuto ogni record di questo blog, arrivando a ben 853 commenti. Per chi si fosse perso (per sua fortuna) la v...
Banca dati Dna: arriva anche in Italia
Banca dati Dna: arriva anche in Italia. Il regolamento e i dettagli Il Governo, nell'ambito del nuovo DDL sulla sicurezza, ha creato la Banca nazionale del Dna Il Governo, nell'ambito del nuovo DDL sulla sicurezza, ha creato la Banca nazionale del Dna, collocata n...
Tunnel carpale? Non è colpa del computer
Tunnel carpale? Non è colpa del computer La sindrome del tunnel carpale è stata spesso associata ad un eccessivo utilizzo del computer, in particolare di mouse e tastiera. Studi recenti hanno però contraddetto tale relazione ponendo in maggior evidenza altri fattori di rischi...
Wi-Fi sicuro per la salute?
Wi-Fi sicuro per la salute? L'agenzia britannica per la protezione della salute (Hpa) mette le mani avanti: i risultati della ricerca sugli effetti delle reti senza fili sull'organismo sono senza dubbio rassicuranti. E tuttavia bisogna sgombrare il campo da ogni dubb...

Nasa Dawn, per scoprire le origini del sistema solare
Nasa Dawn, per scoprire le origini del sistema solare La neo missione by Nasa ha avuto inizio alle 7.35 con la partenza da Cape Canaveral, alle 13.34 ora italiana. Scopo della missione è scoprire come è nato il nostro sistema solare, possibilità non del tutto vana visto che...