Space crash!
La notizia è di pochi giorni fa: un satellite statunitense per le telecomunicazioni si è scontrato con un altro satellite, stavolta russo, adibito sempre per lo stesso scopo, anche se non più operativo. In altri tempi si sarebbe potuto pensare ad un episodio da "guerra fredda"...

Lulin la cometa verde. La state osservando?
Tra ieri e oggi passa nei nostri cieli Lulin, la cometa dalla coda verde. Una magnifica cometa smeraldo, con una coda che ne fa uno spettacolo di colori grazie ai gas contenuti in essa! Da ammirare in questi giorni nei nostri cieli. Da Astroticino una splendida immagine del...

Nature Neuroscience: il cervello umano ha una R.A.M.
Un'area del nostro cervello sarebbe in grado di fissare alcuni ricordi per poi "archiviarli" nell'unità centrale. Memoria tampone - temporale - di transizione, archivio, unità centrale... che vi ricordano queste definizioni? Forse una R.A.M. di un pc? La...
Tempeste solari da blackout planetario...
... sono già accadute, meglio prepararsi alla prossima. Inutile inventarsi la fine del mondo con i deliri per il 2012: bastano i pericoli reali. La NASA segnala che le tempeste geomagnetiche, prodotte dai sussulti periodici del Sole, possono causare danni enormi sulla Terra.
La ricerca italiana... guarda lontano
Per festeggiare l'inaugurazione dell'Anno Internazionale dell'Astronomia, 17 telescopi in tutto il mondo hanno preso parte ad una maratona di osservazioni astronomiche in tempo reale iniziata ieri e che si concluderà oggi dopo 33 ore. Gli astronomi possono osservare simultanea...
Un microscopio che supera i limiti attuali della risonanza magnetica
I ricercatori IBM di Almaden in collaborazione con il Center for Probing the Nanoscale alla Stanford University hanno dimostrato l'imaging a risonanza magnetica (MRI) con una risoluzione 100 milioni di volte più alta rispetto alla risonanza magnetica tradizionale. Questo r...
Ripresa straordinaria di una meteora e altre notizie spaziali
Spettacolo impressionante, degno di un buon remake de La Guerra dei Mondi, quello avvenuto a Edmonton, nello stato dell'Alberta in Canada, il 20 novembre scorso, appena dopo il tramonto. Una meteora di dimensioni stimate pari a quelle di una scrivania ha prodotto una...

Che fine ha fatto Phoenix? Silenzio da Marte
Phoenix è la sonda grazie alla quale abbiamo scoperto l'esistenza dell'acqua su Marte. Dalla sonda Phoenix non arrivano purtroppo belle notizie, o meglio non ne arrivano proprio: il corretto funzionamento del sistema di trasmissione non è più assicurato negando così...
Il buco dell’ozono ha raggiunto il suo picco massimo annuale
Uno degli argomenti di cui attualmente si discute di più a livello mondiale e riscuote più interesse fra l'opinione pubblica è il discorso dei cambiamenti climatici e del riscaldamento globale. Altro tema estremamente caldo è quello del buco dell'ozono, ossia di quello strato...
Radiografie srotolando lo scotch
Sembrerebbe la classica notizia impossibile, ma non è così: l'autorevolissima rivista Nature ha pubblicato un articolo nel quale si documenta che lo srotolamento del nastro adesivo genera raggi X sufficienti a produrre una radiografia. Ne vedete un esempio nella foto qui acc...
Il profumo dello spazio? Bistecca fritta!
La Nasa ha fatto una scoperta che forse non entrerà a far parte degli annali ma è comunque curiosa: lo spazio ha un proprio odore e, secondo le rilevazioni olfattive umane, ha un profumo di bistecca fritta e di metallo saldato. La scoperta non è stato frutto di uno studio mili...

Ricercare online mantiene il nostro cervello in forma
Un ricerca evidenzia i benefici che la ricerca online porta al nostro cervello. È ad opera della University of California - Los Angeles la ricerca nella quale si evince la fetta d'importanza che il Web investe nella nostra vita: sarebbe infatti dimostrato che navigare att...

L'uso del telefonino, del cordless e del Wi-Fi fa male
Da prendere decisamente con le pinze la notizia che divampa oggi in rete: l'uso del telefono cellulare è dannoso per la salute dei bambini e giovani che lo utilizzano, tanto da rischiare la formazione di tumori. Attenzione parliamo di possibilità: secondo i ricercatori de...

Cern: rotto l'acceleratore
Il famoso acceleratore ha smesso di funzionare. La causa della rottura è da ricercarsi nella mancata e non funzionale connessione fra due magneti. Ora l'intera struttura ed il progetto si vedono costretti a fermare i lavori per due mesi nei quali si cercherà di capire e t...

Il compleanno di Google festeggiato con il satellite GeoEye-1
Page e Brin, creatori di Google, festeggiano 10 anni di successi. Perchè il nome "Google"? Google come googol (gugol) che è il numero intero esprimibile con 1 seguito da 100 zeri, pari cioè a 10100 o 10'000 decaexilioni che avrebbe dovuto rappresentare il numer...

L'acceleratore di particelle Lhc sbarca su YouTube
Il video spiega il funzionamento del Large Hadron Collider, l'acceleratore di particelle. Per chi ne capisce poco niente paura: una 23enne collaboratrice del Cern di Ginevra ha pensato bene di spiegare in maniera semplice e alla portata di tutti ciò che avverrà il prossim...
Nelle 'bionde' anche il polonio
Esperti, 20 sigarette al dì per un anno come 300 radiografie. Uno studio Usa svela che le sigarette contengono polonio 210, la sostanza radioattiva usata per uccidere Alexander Litvinenko nel 2006. Una cosa nota solo a pochi 'addetti ai lavori', anche a causa del col...

La Nasa mette online milioni di video e immagini gratis
Online milioni di foto e video della Nasa. Un nuovo sito Internet dedicato ad immagini e video del tutto inediti: è questa la novità lanciata dalla Nasa a favore di tutti gli appassionati. L'archivio contiene milioni di documenti multimediali appartenenti all'Agen...
39 anni fa, l'uomo metteva piede sulla Luna: le foto originali
Fra il 20 e 21 luglio 1969, trentanove anni fa, Neil Armstrong e Buzz Aldrin furono i primi due esseri umani a posare il piede sul suolo lunare, mentre Michael Collins li attendeva in orbita nel modulo di comando dell'Apollo 11. Per una volta, nella storia dell'umani...
Lexmark fa il punto sullo spreco della carta
Lexmark ha reso noti i risultati di una ricerca condotta da Ipsos a livello europeo per conoscere le problematiche presenti nelle aziende, nell'ambito del printing e della gestione documentale. Nonostante la quasi totalità dei dipendenti europei (il 90%) si dica preoccupata delle...