
Attenzione all'e-mail «sei indagato»
Un'altra ondata di e-mail false sta raggiungendo le caselle di posta di molti utenti italiani. Questa volta il mittente dichiara di essere Mauro Baffi. Questo sconosciuto ci avvisa che siamo indagati con questo messaggio: "Cerca di nascondere subito tutto, e fai veloce...
Attenzione al trojan "sei indagato"
È arrivato oggi in casella, ne scrivo perché non ne trovo notizia sul web. Cerca di nascondere subito tutto, e fai veloce!!! il tuo nome è comparso questa mattina insieme a quello di altri 150 indagati sul sito del CAFF di Roma. Controlla tu stesso sei nella lista di gennaio,...

Attenti ai virus di San Valentino
Una nuova variante del malware Storm rovina la festa degli innamorati. Ancora una volta risulta evidente quanto siano proattivi i gestori delle Botnet e gli autori di malware nel creare e diffondere i loro codici maligni. Utilizzando delle e-mail aventi nell'oggetto delle form...

BitDefender: Spam Botnet spinge utenti a scaricare video Hilton e Spears
Nuovo spam botnet utilizza i risultati delle ricerche Google nel tentativo di schivare i filtri antispam basati su Url. BitDefender ha reso noto oggi il rilevamento da parte degli analisti antivirus di BitDefender di un nuovo spam botnet, il quale indirizza gli utenti verso un...
Kaspersky Lab presenta la Top 20 dei virus online e email di gennaio 2008
Kaspersky Lab presenta la Top 20 di gennaio 2008 dei virus presenti in rete e di quelli che si diffondono attraverso la posta elettronica. Osservando la classifica online di gennaio, è possibile constatare come i programmi maligni in circolazione siano molto simili a quelli de...

Scarichi l'antivirus e ti installi il virus
Purtroppo il navigare in Internet non è più sicuro da nessuna parte: in questo caso infatti, oltre agli utenti, a farne le spese è stato anche un sito avente la funzione di proteggere. Le conseguenze saranno la perdita di credibilità. Il sito AvSoft Technologies (con base a Nu...
Fotografia del Malware
Presentato a Infosecurity 2008, il rapporto annuale di G DATA sul Malware offrre interessanti spunti di riflessione. All'interno del Report notizie interessanti ed utili, oltre a curiosità e analisi circostanziate. Riproponiamo qui alcuni punti salienti, e vi rimandiamo...
Scoperto malware che attiva caselle di posta Windows Live Mail
Lo rilevano i laboratori Websense. Il malware appena scoperto dai Websense Labs è in grado di aggirare i sistemi di protezione basati sul codice CAPTCHA, ovvero quella sequenza di numeri e lettere un po' distorte e sfuocate contenuta in un box e che va digitata nel form all'at...
Allarme per gli utenti di Facebook: attenzione al “Secret Crush”
Scaricato almeno 50mila volte al giorno, Secret Crush (letteralmente "Innamoramento segreto") è il primo codice virale per un portale di social network a raggiungere una diffusione capillare: un monito di come potrebbero configurarsi i futuri attacchi perpetrati attraverso i siti...
Virus d’amore
Attenzione ai messaggi di San Valentino. Tra pochi giorni sarà il 14 febbraio e circoleranno sulla Rete un numero considerevole di biglietti dedicati alla persona amata. I ricercatori di McAfee hanno lanciato però l'allarme virus. In particolare gli hacker cercheranno di ins...

McAfee: criminali si mascherano da ammiratori segreti per San Valentino
San Valentino deve ancora arrivare ma i criminali informatici hanno già creato degli attacchi mascherati da messaggi d'amore provenienti da un ammiratore segreto. I ricercatori dei McAfee Avert Labs hanno rilevato varianti del prolifico virus Storm worm che, con l'obiettivo di...
Ancora minacce per gli utenti di Facebook
Scoperto recentemente il malware Secret Crush che si diffonde attraverso Facebook. Check Point Software Technologies, società leader nella sicurezza Internet, avverte i consumatori di un nuovo malware che si sta rapidamente diffondendo e che costituisce una seria minaccia per...
Symantec: Trojan.Mebroot (MBR Rootkit)
Ieri Symantec, nota azienda di sicurezza, ha pubblicato un intervento sul suo Security Response Weblog per commentare le recenti segnalazioni della diffusione "in the wild" di un nuovo codice rootkit che attacca l'MBR (Master Boot Record) dei dischi per compromette...
Kaspersky Lab presenta Top 20 virus online e email di dicembre 2007
Kaspersky Lab presenta la Top 20 di dicembre 2007 dei virus presenti in rete e di quelli che si diffondono attraverso la posta elettronica. Osservando la classifica online di dicembre, è possibile trarre alcune conclusioni relative all'evoluzione dei malware nel 2007. Il primo...
Social networking: attenti ai rischi
Indagine australiana lancia l'allarme. I malware si adeguano alle mode. Questo quanto rivela un'indagine australiana che lancia l'allarme social networking. Nei giorni scorsi alcuni ricercatori hanno mostrato come i danni derivati dall'eccessivo uso di siti di questo genere...
BitDefender: il malware sarà mobile
La società porta alla luce le proprie previsioni per il 2008 in materia di sicurezza informatica. BitDefender rilascia le sue previsioni sulla sicurezza informatica nel 2008, che comprende malware mobile, botnet, phishing e furti d'identità. Secondo la società la diffusione se...
E’ arrivata la bufera
"Storm Worm" non è sinonimo soltanto di "tempaccio", ma si traduce in una delle più apocalittiche minacce telematiche degli ultimi tempi... A cura del Colonnello Umberto Rapetto. Renato Rascel, il corazziere più famoso del palcoscenico, probabilmente non ha mai avuto un per...
La Top 10 dei malware per il 2007 dei laboratori BitDefender
La Top 10 dei malware per il 2007 dei laboratori BitDefender evidenzia i BotNet come la principale minaccia per la sicurezza. BitDefender® ha annunciato che il bot (parassita) Peed - aka "Storm Worm" aka "Nuwar" - è stato inserito nella top 10 BitDefender dei...
Kaspersky Lab presenta Top 20 dei virus online e email Novembre 2007
Kaspersky Lab presenta la Top 20 di novembre 2007 dei virus presenti in rete e di quelli che si diffondono attraverso la posta elettronica. Nel mese di novembre la classifica online ha ripreso il proprio classico andamento: ci sono 11 nuovi programmi maligni e un nuovo primo i...
Arriva Cyberlover, il virus che chatta e corteggia la vittima
Arriva Cyberlover, il virus che chatta e corteggia la vittima La nuova minaccia è programmata per rispondere alle domande nelle conversazioni online e per chiedere informazioni relative a dati personali. I virus informatici cambiano pelle. Non si nascondo più in file allega...