Guide: passo per passo
Condividi:




Convertire una cassetta in CD
PREMESSA: se non conoscete il significato di qualche parola consultate il nostro Glossario.
1. Introduzione
Tutti quanti abbiamo delle vecchie cassette, magari ad alcune siamo particolarmente affezionati; con le nuove tecnologie però le cassette sono diventate obsolete e spesso è conveniente trasferirne il contenuto in un cd, in modo da poterle ascoltare pressochè ovunque. In questa piccola guida ci occuperemo di spiegare i passi principali per poter registrare le cassette su supporti digitali.
Indice 1. Introduzione 2. Cosa ci occorre 3. Preparare il computer 4. Iniziare a registrare 5. Realizzare le tracce audio 6. Esportare le tracce audio 7. Creare il CD |
Guide correlate a "Convertire una cassetta in CD": |