La NASA dice la sua sul 2012 e sul pianeta Nibiru
Roberto Giacobbo ha dato il grande annuncio qualche giorno fa: niente più panico per il 2012. "Questa catastrofe terribile... secondo me non accadrà", ha detto. E se l'ha detto lui, siamo a posto. Torno sull'argomento perché anche la NASA ha pubblicato una be...
Nuova immagine dell'Apollo 11, nuove indagini anticomplottismo
La sonda automatica LRO ha fotografato in maggiore dettaglio il sito di allunaggio dell'Apollo 11, e si vede persino la traccia delle impronte di Neil Armstrong dirette verso l'unico cratere significativo che ebbe tempo di visitare. Ci sono ancora domande, cari zucconi...
Spazio, lanciata la navicella Soyuz
A bordo fondatore Cirque du Soleil E' stata lanciata dal cosmodromo kazako di Baikonur la navicella Soyuz che porterà sulla stazione spaziale internazionale (Iss) un nuovo equipaggio di due cosmonauti. A bordo della navicella c'è anche il milionario canadese Guy Lalibe...
Ghiaccio nei crateri Sulla Luna c'è acqua
DATI di TRE SONDE SPAZIALI La Nasa rivelerà oggi i dati raccolti dalle navicelle, che confermerebbero la presenza di acqua sulla superficie lunare. ROMA - La conferma arriverà solo il 9 ottobre, quando una nuova sonda verrà fatta precipitare sulla superficie lunare, ma già in qu...
Roberto Giacobbo: non ci sarà la fine del mondo nel 2012
Colpo di scena. Nei primi minuti della puntata di stasera di Voyager, il conduttore Roberto Giacobbo ha garantito personalmente che non ci saranno catastrofi nel 2012. Ma che sorpresa. Quindi tutte le menate che ci ha fatto in questi mesi, tutte le paure che ha seminato nella te...
Video: le prove migliori che le teorie di lunacomplotto sono fandonie
to completando il montaggio e la messa online della registrazione della mia relazione sui complotti lunari alla giornata di studio della Società Astronomica Ticinese. Stavolta ho scelto un taglio un po' differente dagli altri incontri sul tema: tagliare la testa al toro, se...
Giornata di astronomia con contorno di lunacomplotti
Sabato 19 settembre la Società Astronomica Ticinese (SAT) organizza una giornata di studio sull'astronomia, aperta a tutti, presso il Liceo di Lugano 2 a Savosa a partire dalle 14. Vi va di venire? I relatori affronteranno vari argomenti della ricerca astronomica amatoriale...
Dieci anni fa, la Luna uscì dalla propria orbita
Per tutti gli appassionati di fantascienza vintage, oggi è il decennale della data che campeggiava in ogni sigla del celeberrimo telefilm Spazio 1999. Il 13 settembre 1999, secondo la cronologia del telefilm, le scorie nucleari accumulate sulla Luna, usata come discarica atomi...
Catastrofi a scelta: il pianeta Nibiru
Continuano ad arrivare richieste preoccupate a proposito delle immagini pubblicate da alcuni siti che segnalano l'avvistamento, documentato spesso con tanto di video, di un pianeta in rotta di avvicinamento alla Terra. Magari proprio in tempo per il 2012. Eccone qualcuna...
Telescopio Hubble mostra nuova galassia a forma di farfalla
WASHINGTON (Reuters) - L'Hubble Space Telescope, da poco riparato e rimesso a nuovo, ha permesso di individuare una nuova galassia a forma di farfalla e ciuffi di polvere di stelle che contengono elementi di vita e che vengono riciclati per originare nuove galassie.
Stazione spaziale verso completamento, il suo futuro allo studio
CAPE CANAVERAL, Usa (Reuters) - Due astronauti dello shuttle Usa Discovery hanno passeggiato all'esterno della Stazione spaziale internazionale (Iss) ieri, per poggiare i cavi di alimentazione dell'ultimo nodo di collegamento della struttura orbitante.
India perde contatti con satellite: finita prima missione lunare
BANGALORE, India (Reuters) - L'India ha concluso in anticipo ieri la sua prima missione sulla Luna.
Giove nasconderà le sue lune più grandi il 2 Settembre
Un curioso avvenimento celeste avverrà a breve, no non si tratta della bufalissima di Marte grande come la Luna che è nuovamente apparso su Facebook, ma di un evento che riguarderà il più grande dei pianeti del sistema solare, Giove. I quattro satelliti più grandi (medicei) "s...
Giove nasconderà le sue lune più grandi il 2 Settembre
Un curioso avvenimento celeste avverrà a breve, no non si tratta della bufalissima di Marte grande come la Luna che è nuovamente apparso su Facebook, ma di un evento che riguarderà il più grande dei pianeti del sistema solare, Giove. I quattro satelliti più grandi (medicei) ?svan...
Per Giove Colabrodo!
Alla faccia di chi blatera di una congiura del silenzio degli astronomi di tutto il mondo per nascondere l'imminente, letale arrivo del pianeta Nibiru, è stato proprio un astrofilo, ossia una persona comune con l'hobby dell'astronomia, ad accorgersi per primo di un...
Lanciata sonda spaziale che fotograferà i luoghi degli allunaggi
E' partito con successo poche ore fa da Cape Canaveral il veicolo spaziale automatico LRO/LCROSS, che renderà difficile la vita a chi insiste a credere che gli sbarchi lunari degli astronauti furono falsificati in studio. Come bonus, la missione schianterà sulla Luna ad a...
Asteroide passerà a 67.000.000 km dalla Terra
Ma per i giornalisti "sfiorerà" il nostro pianeta. Esiste un termine italiano efficace e conciso per identificare l'analfabetismo numerico, ossia l'incapacità patologica di capire anche solo vagamente il significato dei numeri? Gli anglofoni hanno il magnif...

Samantha Cristoforetti, un'italiana nello spazio
Due italiani nello spazio dal 2013. Luca Salvo e Samantha Cristoforetti dal 2013 saranno i rappresentanti nostrani nello spazio. Samantha è la prima donna pilota italiana ad andare nello spazio. I due astronauti, da oggi membri dell'Agenzia Spaziale Europea, ha dovuto pa...

Atlantis in viaggio verso Hubble per l'aggancio
E' previsto per mercoledì l'aggancio di Atlantis con Hubble. Hubble dopo 19 anni di onorato servizio ha bisogno di ulteriore assistenza e Atlantis 'corre' in suo aiuto: lo fa con sette astronauti diretti da Scott Altman, veterano delle missioni. Hubble v...
Video dell'asteroide di passaggio
Un giorno per evacuare un'area d'impatto sarebbe bastato? Queste immagini mostrano il passaggio dell'asteroide 2009DD45 il 2 marzo scorso a circa 60.000 km dalla Terra. È il puntino che si trova inizialmente vicino al bordo destro dell'immagine e si sposta...