
L'iPad piace tanto anche agli abitanti dello zoo
Sono gemelli e hanno 8 anni e adorano i loro iPad. Disegnano, giocano e espandono il loro vocabolario. Anche gli altri giovani della loro famiglia adorano i loro tablet, mentre gli anziani del clan non mostrano alcun interesse. Non si tratta di esseri umani, ma degli orango de...
Condividere la connessione ad Internet per aiutare la ricerca
Il calcolo distribuito sfrutta la potenza di tanti 'piccoli' computer che connessi alla stessa rete riescono a fare più calcoli rispetto a quello di un computer potentissimo (e molto costoso), in modo da cercare di raggiungere un obiettivo comune. In questo articolo...

Multato fotone. Eccesso di velocità
Se avevate gia acquistato una DeLorean nella speranza che prima o poi su Internet sarebbero state pubblicate le istruzioni per trasformarla in una macchina del tempo, beh avete sicuramente comprato un bel soprammobile, ma scordatevi di poter tornare nel passato! La conferma ch...

Lavorare da casa o in ufficio, chi sta meglio?
Il risultato è quello definitivo: se messi a confronto con i loro colleghi che lavorano in ufficio, coloro che sono liberi di scegliersi il luogo in cui lavorare sono più contenti. Ma perché? La risposta non è cosi chiara come qualcuno potrebbe pensare di primo achito. Dopotut...

Per quest'anno usare il cellulare fa male
La World Health Organization (WHO) ha cambiato idea. Un anno fa, dopo uno studio che era durato 10 anni ed era costato la bellezza di 24 milioni di dollari, aveva decretato che non esisteva un chiaro legame tra l'esposizione alle radiazioni elettromagnenithe e l'inciden...

Il chilogrammo perde colpi
Ha 135 anni: si può capire che inizi a mostrare segni di stanchezza. Come tutti sappiamo, nel Sistema Internazionale di unità di misura il chilogrammo è definito come la massa di un particolare cilindro di platino-iridio depositato dal 1875 presso l'Ufficio internazional...
Un mantello ci rende invisibili
Gli scienziati americani hanno scoperto come far sparire gli oggetti. Maghi e prestigiatori sono avvisati. La scienza ha raggiunto il risultato che essi ottengono da anni ricorrendo all'illusione, o al baro. Lottando tra materia e antimateria gli uomini in camice bianco h...
NASA X-37: mini Shuttle robotico pronto all'orbita
NASA X-37 è la sigla di un progetto finalmente in via di testing massiccio da parte della NASA, l'agenzia spaziale americana: si tratta di una sorta di piccolo Shuttle senza finestrini visto che non trasporterà uomini ma soltanto carico. NASA X-37 sarà il nuovo small robot...
Dai fulmini un GPS per il sottosuolo
Alcune onde a bassissima frequenza generate dai fulmini possono essere sfruttate per individuare la presenza di tunnell e strutture sotterranee. Mappare e "navigare" con la precisione di un sistema GPS nelle installazioni sotterranee invisibili allo sguardo dei sistemi...
La metropolitana di Milano si muove anche con il solare
Una riduzione delle emissioni inquinanti di circa 70 mila chilogrammi di CO2 grazie all'energia solare. E' questo il risultato più rilevante, in ottica ambientale, della prima linea metropolitana parzialmente alimentata da energia fotovoltaica, in Italia e in Europa. Le...
Estinzione dei dinosauri, confermata la causa: è un asteroide
I ricercatori non hanno più dubbi: a provocare la più grande estinzione di massa della storia, quella dei dinosauri - e di circa metà delle specie viventi esistenti sul pianeta - 65 milioni di anni fa, fu la caduta di un singolo asteroide. La teoria, avanzata per la prima volta n...
La matematica scopre Gramsci ... in 8 battute
Da più di un secolo la matematica si pone il problema di esplorare la struttura dei testi letterari. E' solo da meno di vent'anni, però, che idee fino a poco tempo fa rimaste solo teoriche vengono sperimentate, e in modo sistematico e approfondito, grazie alla diffusion...
World Wide Telescope, Guarda Lo Spazio Dai Sateliti
Ho già segnalato alcuni programmi che ci permettono di dare uno sguardo nello spazio, programmi belli e validi che però ci mostrano immagini (anche se ben adattate per dare una visione come se fossero in tempo reale) registrate. Bellissimi programmi ma limitati dal fatto che le i...
Scienza, il cervello più evoluto è anche il più lento
Sorprendente scoperta di alcuni neuroscienziati di diversi Paesi, fra cui l'Italia: fibre sottili e lunghe nel corpo calloso comportano tempi di trasmissione meno rapidi. Lo studio appena pubblicato sulla rivista Usa 'Proceedings of the National Accademy of Science&...
Hubble scopre le più vecchie galassie dell'universo
L'universo com'era 600-700 milioni di anni fa dopo il Big Bang. Ce lo mostrano le immagini del telescopio Hubble, che è riuscito scrutare la formazione di quelle prime galassie che poi si sono evolute in forme ellittiche come la Via Lattea. L'età e la densità dell...
La lunga vita di "Spirit" il robot che esplora Marte
Sesto anniversario per il veicolo che continua ad operare, sia pure in forma ridotta, sul "pianeta rosso". La sua missione doveva durare solo tre settimane. Ma a giugno, se non riprenderà a muoversi autonomamente, verrà "spento". LA NASA ha festeggiato il ses...
Luna: scoperta caverna per ospitare esseri umani
Dopo l'annuncio della Nasa della presenza di acqua sulla Luna, oggi una nuova importante scoperta arriverebbe dall'agenzia spaziale giapponese (Jaxa). Pare che sulla Luna via stata trovata una caverna di lava che potrebbe essere il posto ideale per ospitare gli esseri...
Spazio/ Lanciato il super telescopio Nasa che mapperà l'universo
Scatterà foto a infrarossi per cercare nuovi corpi celesti Dopo i rinvii dei giorni scorsi è partita puntuale alle 6.09, ora della California, la missione della Nasa che accenderà nelle prossime ore un potentissimo telescopio orbitante a infrarossi. Il Wise, Wide-field Infrared...
Arrivano le prime dita bioniche
Impiantate con successo a una donna spagnola. Che ora può di nuovo afferrare gli oggetti e sfogliare le pagine Maria Antonia Iglesias è un ex-pianista spagnola a cui nel 2003, in seguito ad una grave infezione, erano state amputate tutte le dita della mano destra e rimossa com...
Un "fossile galattico" nella Via Lattea
Si tratta di un sistema stellare dalle caratteristiche sorprendenti: un relitto dell'epoca della formazione della Via Lattea. Se ne sono accorti alcuni ricercatori che, sotto la guida dell'Università di Bologna, hanno deciso di usare un nuovo occhio hi-tech per pene...