
Curiosity disintegra una roccia con il laser
Curiosity, il rover della NASA atterrato su Marte due settimane fa, ha fatto tante cose tra cui sparare con il laser, un upgrade al software e vari test per verificare che tutto funzioni correttamente. Ma con un nome come Curiosity non potrà essere contento di stare fermo per mol...
Curiosity non è su Marte per cercarli, ma se poi spuntano i marziani...
Curiosity è ancora fermo su Marte, a tutt'oggi, per l'aggiornamento del software, ma fra poche ore riprenderà ancor meglio di prima il suo lavoro: studiare il pianeta rosso in quel grande cratere Gale, oltre 150 chilometri di ampiezza, in cui è atterrato con una precisi...
Scopre su Flickr una nuova specie d'insetto
La nuova specie appartiene alla famiglia dei crisopidi, dell'ordine dei neurotteri. Misura 15 millimetri di lunghezza e gli è stato dato il nome scientifico di "Semachrysa jade". Scoprire una nuova specie d'insetto standosene seduti comodamente davanti al pc? Succede anche que...

Curiosity fa l'upgrade del software
È stato un weekend di relax per Curiosity, meno per gli scienziati che gestiscono la missione del rover sul pianeta rosso. La NASA ha dichiarato che Curiosity si è sottoposto a un "trapianto di cervello" negli ultimi 4 giorni. Durante questo tempo gli ingegneri hanno...
Curiosity, oggi previsto l'aggiornamento software
L'aggiornamento software può sembrare una procedura ordinaria per tutti coloro che hanno un telefonino, un tablet o più semplicemente un computer. Compierlo su un dispositivo situato a più di 560 milioni di chilometri di distanza dalla Terra, tuttavia, rende l'operazion...
Tante novità da Curiosity
Nuova infornata di immagini da Marte. Man mano che arrivano, vengono pubblicate qui presso il sito del Mars Science Laboratory. Nella concitazione dell'atterraggio è stato perso un po' di vista il primo risultato scientifico della missione: la misurazione delle radia...
Voyager 1: la sonda della NASA ai confini del sistema solare
La celebre NASA, agenzia governativa aerospaziale americana, da molti anni a questa parte continua a fare grandi passi in avanti nell'esplorazione dello spazio e nella ricerca di forme di vita su altri pianeti, come dimostra il recente arrivo sul pianeta Marte del rover Curi...
Nuove immagini da Curiosity
Ieri notte (ora italiana) c'è stata una nuova conferenza stampa per il rilascio di ulteriori immagini da Marte che mostrano le fasi della discesa di Curiosity. Per ora si tratta di versioni a bassa risoluzione perché i sistemi di trasmissione dati da Curiosity non sono ancor...

Video dell'atterraggio di Curiosity su Marte
Non c'è molto da dire. Abbiamo parlato molto di Curiosity, del suo viaggio, della sua missione e del fatto che è atterrato su Marte ieri mattina. Qui però il primo video (più una sequenza di fotografie montata a video per la verità) della fase di atterraggio del rover sul su...

Curiosity atterra su Marte
Alle 7:32, ora Italiana, Curiosity, il rover da 900 kg della NASA la cui missione è scoprire se mai Marte abbia potuto ospitare la vita, è atterrato sul pianeta rosso. Il suo primo tweet è stato, "Sono al sicuro sulla superficie di Marte. CRATERE GALE SONO DENTRO DI TE!!! #M...

Simulatore super-realistico dell'atterraggio di Curiosity su Marte
Lunedì 6 Agosto 2012, ore 07:14 italiane, dopo un viaggio di oltre 9 mesi e 570 milioni di chilometri, Curiosity atterrerà su Marte. Il rover, essenzialmente un piccolo SUV da 900 kg con un motore termo-nucleare, è il più grande laboratorio mai inviato nella spazio dall'uomo...
Proteus Digital Health: il sensore ingeribile per uso medico
Con il passare del tempo, come è normale che sia, grazie alle continue ricerche da tutto il mondo la tecnologia continua ad avanzare e migliorare in maniera consistente fornendo ai consumatori e non solo una moltitudine di prodotti differenti importanti per migliorare la vita del...
Curiosity è in arrivo. Ma vale la pena andare su Marte?
La Nasa continua a mandare costose sonde e rover sul Pianeta Rosso, tralasciando altri possibili candidati. E' conveniente? Il countdown sul sito della Nasa segna -5, ovvero meno di una settimana all'attesissimo arrivo su Marte di Curiosity, il rover della missione M...

Le stelle vampiro vivono in coppia
Un team internazionale di astronomi, usando il VLT (Very Lage Telescope) del Cile, ha individuato un fenomeno strano conosciuto come "stelle vampiro," in cui la stella minore della coppia succhia materia dalla superficie di quella maggiore. Hanno osservato 71 stelle...
L’Italia si prepara allo sbarco su Marte
Gli italiani piloteranno il rover sul Pianeta rosso. Intervista a Lori Garver, amministratore associato della Nasa. Ingegneri italiani piloteranno il nuovo rover Curiosity che la Nasa sbarcherà su Marte il 5 agosto. "Stiamo definendo un accordo per cui andremo al Jet Propulsio...

Kepler-30, il sistema solare gemello
Gli astronomi dell'Università della California hanno scoperto un sistema solare alieno i cui pianeti sono disposti in modo molto simile a quelli del nostro sistema solare. La scoperta, pubblicata su Nature, sembra indicare che la maggior parte dei sistemi planetari cominci a...

Primo batterio a vivere interamente in un computer
Un batterio che, nei genitali umani, causa dolore, prurito e bruciore è diventato il primo a vivere interamente all'interno di un software: il brimo batterio artificiale, scrive il New York Times. La simulazione al computer è il risultato del lavoro di un team di scienzia...

BX442, la nonna della Via Lattea
Un team di astronomi a Toronto e negli Stati Uniti, ha scoperto un'enorme galassia a spirale che sembra essersi formata un miliardo di anni prima delle altre galassie e della nostra Via Lattea - qui i risultati ufficiali della scoperta su Nature. Questa galassia è a 10,7...
Dopo il bosone di Higgs, quali grandi domande ci restano?
Perché abbiamo così pochi geni e così tanto dna spazzatura? Quando potremo prevedere i terremoti? E come è nata la vita? Perché il lavoro degli scienziati non si ferma col bosone. Il bello della scienza è che non finisce mai di scoprire. "Ciò che sappiamo è una goccia, ci...

Corso di taglio e cucito per atomi
Per gli antichi greci era il componente più piccolo della materia. Per questo lo avevano chiamato atomo. L'etimo parla chiaro: a-tomo, non tagliabile. Poi un gruppo di scienziati lo ha 'tagliato' ma a nessuno è realmente interessato di modificare il nome, tanto il...