
Nike lancia le scarpe con i lacci automatici
Saranno disponibili dalla fine di quest'anno. Non è fantascienza ma ciò che il mercato offrirà a breve. Le scarpe che si allacciato da sole, come in Ritorno al Futuro: è la Nike che da l'annuncio, lanciando questo nuovo modello da Tennis. Le nuove HyperAdapt 1.0 avr...

Sony PlayStation VR, arriva il visore per la realtà virtuale
In Italia ad ottobre, avrà un costo di 399 Euro. L'annuncio ufficiale è della stessa Sony che per voce del Presidente e Ceo Andrew House dichiara che "fin dall'annuncio di PS VR alla Game Developers Conference 2014, abbiamo ricevuto un riscontro incredibile da g...

Ecco il primo pannello solare arrotolabile
Il fotovoltaico, una tecnologia in continua evoluzione, presenta un tappeto solare portatile. Si tratta di un pannello fotovoltaico normale ma con caratteristiche di portabilità decisamente innovative: nato in Inghilterra dall'azienda Renovagen non ha bisogno di installazio...

Ladri in casa, vede tutto dal suo iPhone
Purtroppo il proprietario di casa non ha fatto in tempo ad arrivare. Come sconvolgere una tranquilla serata dalla morosa? Basta vedersi in diretta i ladri che ti stanno svaligiando casa. E' successo ad un bergamasco che ha collegato le telecamere di casa con l'app I...

Riconoscimento facciale anche nelle videochat?
Molte le videochat che integreranno a breve la novità. Il riconoscimento facciale non sembra più essere oramai un'utopia. E' già presente da tempo in social come Facebook che, sulle foto, riconosce i volti e suggerisce i tag: ora è la volta delle videochat che grazie...

I visori a realtà aumentata Oculus Rift di Facebook utilizzati per il porno
Comprati nel 2004 da Facebook, i visori approdano al mondo del porno portando un'ondata di innovazione all'utenza sempre in maggior crescita che cerca piacere via web. Cosa sono questi visori? Sono degli occhiali con schermo da indossare nel corso dell'osservazi...

L'auto si guida da sola con Google e il Ride Sharing
Auto che si guidano da sole: è questo il futuro non troppo lontano al quale anche Google sta lavorando. Quando leggo di queste notizie mi viene immancabilmente alla memoria Blade Runner dove in un surreale paesaggio buio e losco auto volanti automatizzate scorazzano per i ciel...

Pavlok, il braccialetto che ci trasforma in umani di Pavlov
Non ci credevo, quando l'ho letto sono rimasto shock-ato. Volete trasformarvi in un equivalente umano del cane di Pavlov? Vi serve Pavlok, un braccialetto del tutto simile a molti altri braccialetti già in vendita, ma che vi sottoporrà a leggeri shock elettrici ogni volta ch...

Usare lo smartphone per aprire le porte d'albergo
Usare lo smartphone come chiave per aprire la stanza dell'albergo in cui alloggiate. Questa l'idea rivoluzionaria del gruppo alberghiero che comprende gli Sheraton e i Le Meiriden (per citarne due tra i più conosciuti). Il gruppo ha infatti annunciato che nel futuro non...

Un cliente sano è un cliente felice?
C'era un tempo in cui Nintendo significava notti insonni a giocare, ora Nintendo si preoccupa della qualità del sonno. Microsoft mette in vendita l'ennesimo dispositivo intelligente che misura le nostre funzioni vitali (non si tratta propriamente di un orologio, ma di u...

Anche Baidu si interessa alle auto automatizzate
Da molti addetti ai lavori Baidu viene definita come la Google della Repubblica Popolare Cinese e in questo caso il paragone regge anche per quello che riguarda gli obbiettivi per le ricerche tecnologiche. Anche Baidu infatti si sta interessando alle auto e alla possibilità di au...

Tattoo to unlock, la nuova frontiera dell'interazione con lo smartphone
La tecnologia oramai è parte di noi, la indossiamo in varie forme per tutto il corpo, a breve le mutande che ci invieranno una mail quando ti dimentichi di cambiarle (in realtà avevo pensato alle mutande che analizzano i "fumi di scarico" per capire se la dieta dell...

Team ricercatori ruba password con Goggle Glasses
Certe notizie mi fanno pensare a come qualsiasi cosa possa essere stravolta e usata per scopi ben diversi da quelli iniziali. Ad ogni modo, mi fa piacere che a fare questa pensata criminale non siamo stati noi italiani. Per la verità la notizia arriva da una Università, dove un g...

X.pose, un top prodotto con stampante 3D a trasparenza variabile
News per le sole signore/signorine oggi. Si parla di vestiti e di trasparenze. La novità è che le trasparenze sono tecnologicamente controllabili, o meglio sono controllate dal nostro comportamento online. Un po come dire che se faccio sapere i fatti miei a tutti, che mi vesto a...

iRing, fare musica con le mani e l'aria
Della serie siamo tutti musicisti. Quante volte, ascoltando uno dei vostri pezzi preferiti, vi è capitato di impersonare un direttore d'orchestra, un batterista, un chitarrista, un bassista o un qualsiasi altro musicista e di muovere le mani e le dita nell'aria a ritmo...

App per rendere smart anche l'auto
Ci sono alcuni aspetti del futuro che non vedo l'ora che arrivino. Avete presente Minority Report? Il film, non il libro (gran bella lettura, sia chiaro, adoro quel folle visionario di P.J. Dick). Avete presente il sistema di controllo delle automobili? Si sale sul bussolott...

Google Glass, ad alcuni danno (male) alla testa
Sono in molti coloro che hanno provato i Google Glass e che, dopo una decina di minuti di utilizzo, hanno avvertito un mal di testa di intensità variabile e che svaniva poco dopo aver tolto il dispositivo ottico ideato dal colosso dei motori di ricerca. Il dottor Eli Peli è un...

Il wi-fi gratuito è meglio dei cioccolatini
Tra le tante ricerche di mercato stravaganti, questa mi sembra carina, sarà perché adoro il cioccolato. Si sa, il cioccolato fa bene all'umore e aiuta ad essere felici, ci sono innumerevoli ricerche scientifiche che lo hanno provato. Ma ora c'è qualcosa che è ancora meg...

Quattromila chilometri in auto senza pagare un centesimo
Vi faccio una domanda, secondo voi è possibile viaggiare per 2600 miglia (circa 4100 chilometri) in auto, senza pagare neanche un centesimo? Sarebbe un po come andare da Bolzano ad Alberobello, tornare, riscendere e risalire ancora. Google Maps mi da circa 1020 chilometri a tratt...

Libri di carta o e-reader? Cosa usate per leggere? E per studiare?
Non so voi, ma io faccio fatica a credere che i vecchi libri in formato cartaceo siano in via di estinzione. Questo perché, non so voi, ma io faccio molta fatica a fare attenzione quando leggo su uno schermo e quindi il mio e-reader va benissimo per una lettura leggera e spensier...